Siena

Gsk, un museo racconta cento anni di scienza a Siena. “Così combattiamo il clima di sfiducia dei vaccini”

Diverse aree tematiche con testimonianze d’epoca, approfondimenti multimediali, oculus per fare ‘viaggi virtuali’ nei laboratori e perfino giochi interattivi: Gsk coniuga innovazione e tradizione per narrare i cento anni di storia della vaccinologia a Siena ed inaugura oggi, nella città toscana, il Siena vaccine science centre, uno spazio divulgativo e didattico che racconta decenni di evoluzione scientifica.

Lo spazio è un’esposizione e non ha finalità promozionali o di marketing. Gsk ne ha affidato la gestione operativa a Fondazione Achille Sclavo Ets. L’idea, viene spiegato, “è consolidare un vero e proprio centro della scienza” totalmente gratuito “da rendere fruibile anche a visitatori esterni”, come gli studenti delle scuole e degli atenei.

La struttura, che si trova nel sito di Gsk del Comune di Siena, vuole raccontare la storia unica di questo territorio, “vera capitale della vaccinologia mondiale”, a partire dall’opera del grande scienziato Achille Sclavo, che fondò qui l’Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano. E lo fa attraverso un percorso che combina testimonianze storiche, ricostruzioni virtuali e attività interattive.

“Perché apriamo alla città la nostra cittadella della scienza? Intendiamo raccontare il sito senese e di quello di Rosia. Vogliamo spiegare alla comunità il motivo del nostro orgoglio per quello che facciamo”, le parole di Ennio de Gregorio, ad Gsk Vaccines Italia.

“I vaccini sono la misura più efficace contro le malattie infettive. Lo abbiamo visto contro il covid: senza di essi non saremmo usciti dal lockdown – prosegue- . Purtroppo l’impatto che i vaccini possono garantire rischia di non essere sfruttato in pieno per un clima di sfiducia presente in settori minoritari della società. Ecco perché facciamo vedere come si fanno, anche per togliere ogni dubbio”.

Per l’assessore alla salute di Regione Toscana Simone Bezzini “l’elemento storico contenuto nel Siena vaccine science centre è importantissimo per affrontare le sfide future della tutela della sanità”.

Michele Capitani, vicesindaco di Siena, sottolinea invece “l’importanza dell’aspetto formativo per ragazzi e bambini che possono così capire l’importanza della scienza”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Enoturismo nuova frontiera per il vino italiano. Vinitaly lancia Vinitaly Tourism

ENOTURISMO NUOVA FRONTIERA PER IL VINO ITALIANO. VINITALY LANCIA VINITALY TOURISM Con l’arrivo dei dazi…

2 ore ago

La diretta del Giubileo del malato

In diretta la messa del Giubileo del malato e degli operatori sanitari, presieduta dal cardinale…

2 ore ago

Quando il piacere diventa una trappola: simulazioni d’amore e solitudine aumentata

Tinder ha recentemente introdotto un nuovo esperimento interattivo chiamato The Game Game, una simulazione romantica…

5 ore ago

Anglo arabo corse replica all’Upg e scrive al Ministero: “Massima trasparenza sui cavalli che partecipano ai palii”

Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…

19 ore ago

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

21 ore ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

21 ore ago