Siena

Guardia di finanza: l’attività sul territorio delle fiamme gialle senesi

Un presidio continuo quello della guardia di finanza di Siena, anche con l’attuazione del piano coordinato di controllo economico-finanziario finalizzato a prevenire e reprimere i fenomeni illeciti che trovano manifestazione nel tessuto socio-economico della provincia.

Nel corso dell’anno le fiamme gialle senesi, coadiuvate anche da unità cinofile, hanno attuato costanti controlli nell’ambito del contrasto ai traffici illeciti ed allo spaccio di sostanze stupefacenti su tutta la provincia. L’attività di prevenzione e repressione è stata incentrata soprattutto nelle aree adiacenti agli istituti scolastici, presso i luoghi di maggiore aggregazione giovanile, nelle periferie e nelle zone dei centri storici cittadini nonché presso le aree destinate a snodo dei trasporti urbani ed extraurbani, tra le quali capolinea degli autobus e la stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme, importante crocevia ferroviario a confine con le province di Perugia, Terni e Viterbo.

Il dispositivo ha visto complessivamente il dispiegamento, anche nella fascia oraria serale/notturna, di 200 pattuglie sia automontate che appiedate, che in alcuni casi sono state integrate da unità cinofile antidroga. Identificate complessivamente circa 800 persone e sottoposti a controllo oltre 600 veicoli. 132 i grammi di sostanze stupefacenti sottoposte a sequestro nell’ambito di attività svolte a contrasto della minuta vendita, con 29 soggetti verbalizzati di cui 2 tratti in arresto.

La specifica azione della guardia di finanza – posta in essere nell’ambito del più generale dispositivo di controllo economico del territorio – mira ad assicurare, nelle aree ritenute maggiormente sensibili, la presenza di unità in borghese ed in uniforme capaci di garantire contemporaneamente e/o alternativamente prevenzione o repressione degli illeciti economico/finanziari, ivi compreso lo spaccio di sostanze stupefacenti in danno di minori.

L’opera di prevenzione e repressione, coerentemente alle linee di indirizzo impartite dall’autorità di vertice del corpo testimonia, ancora una volta, il costante presidio attuato dalle fiamme gialle senesi su tutto il territorio di competenza, impegnate a fare in modo che i luoghi di pubblico ritrovo costituiscano spazi di sana frequentazione, a tutela della collettività, in particolare dei più giovani e dell’ordine pubblico in generale.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Palio dell’Assunta, tutti gli orari

Il tufo steso in piazza del Campo a Siena, la presentazione del Drappellone nel Cortile…

1 ora ago

Palio d’agosto, l’impegno dei veterinari dell’Asl

Manca poco al Palio dell’Assunta e riparte cosi anche l’impegno dei veterinari del Dipartimento di…

2 ore ago

Palio, le prove di notte – le foto

La prima mattinata di prove regolamentate è stata subito intensa, tra cadute, possibili esordienti e…

2 ore ago

Bivacco per lo spaccio smantellato dai carabinieri forestali: sequestrati droga, contanti ed un machete

Oltre duecento grammi di hashish, quaranta di cocaina, più di tremila euro in contanti, un…

2 ore ago

Prove regolamentate, si chiude la prima giornata tra cadute e conferme. Colagé: “Benitos sta bene. Minniti è stato frainteso”

La prima mattinata di prove regolamentate è stata subito intensa, tra cadute, possibili esordienti e…

3 ore ago

Palio, il Drappellone “per i senesi” di Francesco De Grandi – le foto

Un lungo applauso ha accolto il Drappellone che l’artista palermitano Francesco De Grandi ha realizzato…

13 ore ago