Anche a Siena l’emergenza sanitaria ferma Halloween. Al momento – a differenza di altre città e regioni italiane – non sono uscite ordinanze che vietano espressamente i festeggiamenti, ma nessuno vuole andare a fare “dolcetto e scherzetto” e la notte degli orrori verrà celebrata in modo diverso dal solito.
Tra i giovani c’è l’amara consapevolezza di non potersi godere la serata come in passato, “dalle 18 è tutto chiuso, non si festeggerà nulla perché non ci si sono locali dove divertirsi o andare a ballare”, ci spiega Sanchez Gustavo. “E’ un evento dove i ragazzi potevano un po’ sfogarsi, ma con le chiusure anticipate non ci sono svaghi in giro per Siena e non si possono fare festine in casa”, dice Erica Lucianetti che aggiunge “alla fine per me sarà un giorno come un altro”.
Halloween in famiglia per i più piccoli che non potranno uscire travestiti da mostri. “Sono stati venduti soprattutto piccoli gadget, festoni, zucche giocattolo ed oggetti per truccarsi”, sottolinea Sabrina Marchetti del Toys center. “Chiaramente i vestiti vengono chiesti meno perché non ci sarà dolcetto o scherzetto – afferma-. Rispetto agli anni passati la festa viene vissuta un po’ più sottotono”. Tra i genitori c’è pure chi cerca di recuperare quella socialità che per i bambini è stata privata dal virus, “la realtà è che adesso le cose vengono comparate con l’incubo del lockdown. In tanti comprano giochi da tavola per la paura di rimanere chiusi in casa – commenta Alessandro Recchia, di Jo e Co-. Non penso ci saranno comunque le stesse vendite del 2019”.
Ma questa festa mutuata dai paesi anglosassoni è anche quella che riempie gli scaffali dei fruttivendoli di zucche arancioni, “sta andando bene, le persone le comprano: i bambini stanno a casa, i genitori gli portano la zucca e loro la decorano – fa sapere Aldo Parasiliti”, diversa la risposta di Alessandro Burrini, “quest’anno non ne abbiamo venduto molte, è un anno sfortunato”.
Marco Crimi
Emanuele Giorgi
Presentato a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il…
Il recente passaggio del Giro d’Italia da Siena, che ha visto Piazza del Campo fare…
"Per esigenze di servizio, martedì 27 maggio non sarà presente il professionista che rilascia i…
Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…
"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…
Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…