Il Consiglio Comunalea approvato la delibera, illustrata dall’assessore al turismo, Vanna Giunti, contenente la convenzione per cinque anni per la gestione associata della Comunità d’ambito turistico “Terre di Siena”, ai sensi della legge regionale toscana numero 61 del 31 dicembre 2024 recante il “Testo unico del turismo”. L’atto è stato approvato all’unanimità dai ventitrè consiglieri presenti.
L’articolo 9 della legge regionale 61 del 31 dicembre 2024 (Testo unico del turismo) dispone che “sono attribuite ai comuni, che le esercitano in forma associata a livello di Comunità d’ambito turistico […] le seguenti funzioni e compiti: funzioni di informazione e accoglienza relativa all’offerta turistica del territorio della Comunità d’ambito turistico; compiti di programmazione e monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori di destinazione, avvalendosi della consulta di cui all’articolo 10; funzioni di livello locale in materia di sistema informativo regionale del turismo, di cui all’articolo 13”. La Comunità d’ambito denominata “Terre di Siena” è composta dai Comuni di Siena, Asciano, Buoncovento, Chiusdino, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Rapolano Terme e Sovicille, e la legge regionale specifica che “l’esercizio in forma associata è effettuato mediante la stipula di una convenzione […] tra i comuni della Comunità d’ambito turistico”.
Con la convenzione, come si legge nel testo approvato dal Consiglio, “si persegue lo scopo di dare operatività al nuovo assetto istituzionale determinato dalle attuali disposizioni regionali in materia di turismo, assicurando l’esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica, di programmazione e monitoraggio delle strategie e delle attività, nonché le funzioni in materia di sistema informativo regionale del turismo, per la Comunità d’ambito ‘Terre di Siena’, al fine di assicurare la piena valorizzazione del territorio e la riconduzione a sistema delle attività […] con una pianificazione su scala adeguata”. Il Comune di Siena viene confermato come capofila del progetto, e in questa veste è chiamato a svolgere alcune funzioni: “stipula, in nome e per conto dei Comuni firmatari, la convenzione con Toscana Promozione Turistica; garantisce il collegamento con il sistema informativo regionale e con l’ecosistema digitale regionale del turismo; svolge funzioni di livello locale in materia di sistema informativo regionale del turismo […] affinché venga garantita la raccolta dei dati; garantisce e coordina le attività di raccolta dei dati, gestione delle informazioni, caricamento di contenuti promozionali e profilazione dei turisti da parte di ciascun ufficio di informazione turistica presente nella Comunità d’ambito, attraverso l’utilizzo degli applicativi messi a disposizione della rete regionale degli Iat”. Le attività amministrative connesse all’esercizio associato delle funzioni della Comunità d’ambito turistico “Terre di Siena” sono svolte dall’Ufficio turistico di ambito del Comune capofila di Siena. Le attività della Comunità sono sottoposte al vaglio della Conferenza dei Sindaci, che è chiamata a riunirsi almeno ogni sei mesi per garantire l’operatività della convenzione.
"L’Azienda ospedaliero universitaria senese e la procura della repubblica del tribunale di Siena hanno sottoscritto…
Nuovi hangar, piste riqualificate, un terminal in legno, ciclabili e perfino simulatori di volo per…
“I vertici di Enac e Enac Servizi sono sul territorio, invitati da Fratelli d'Italia, per…
Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…
Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…
Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…