I colori della Toscana, non solo per i turisti

Le newsletter di gennaio di Visit Tuscany – sito ufficiale del turismo – ha scelto i colori come chiave di lettura per visitare il territorio in questi mesi invernali. Ed è una lettura interessante e stimolante per i turisti italiani e stranieri, ma anche per i residenti.

I colori a cui si fa riferimento non sono soltanto quelli del Carnevale ormai imminente: la prima sfilata dei carri a Viareggio sarà il 4 febbraio, subito seguita, il giorno successivo 5 febbraio, dagli appuntamenti di San Gimignano, Foiano della Chiana, Castiglion Fibocchi e Santa Croce sull’Arno, solo per citare quelli più conosciuti e frequentati. Sarà invece il 12 febbraio il primo appuntamento con il Carnevale a Follonica, che si prolungherà poi fino al 5 marzo, ben oltre la data del martedì grasso (21 febbraio), che ormai ha perso ogni valenza di riferimento.

La newsletter di Visit Tuscany (a cui ci si può iscrivere gratuitamente sul sito cliccando qui) propone infatti una tavolozza di colori ben più ampia.

Ad esempio, il colore arancione dei 40 borghi a cui il Touring Club Italiano ha assegnato l’ambita bandiera di questo colore: da Abetone-Cutigliano a Barga, da Casole d’Elsa a Fosdinovo, da Massa Marittima a Montalcino. Mete che anche in inverno sono a portata di mano dei residenti, magari per scoprire luoghi vicini, ma in cui non siamo mai stati, se non per qualche escursione frettolosa.

Non meno attraente il verde dei giardini e dei cammini: anche se apparentemente l’inverno non è la stagione migliore per ammirare la natura, è vero però che in attesa della primavera si possono comunque visitare parchi naturali ed aree protette, oppure camminare lungo qualche sentiero nel Parco delle Foreste Casentinesi, nel Parco dell’Arcipelago Toscano o lungo qualche tratto della Via Francigena.

Il rosso non poteva che essere quello dei grandi vini Docg e Doc della Toscana, anteponendo la visita del territorio al momento dedicato alla degustazione, in cantina oppure su una tavola. Quanti conoscono le venti – esattamente: venti – Strade del Vino che attraversano questa regione? Sicuramente non molti, ed è una lacuna da coprire a cominciare proprio da questi giorni di gennaio e febbraio.

E poi il bianco della neve e del marmo delle Alpi Apuane, il blu dei fiumi e dei laghi…

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

9 minuti ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

16 minuti ago

San Gimignano, approvato il piano di agevolazioni per mensa e trasporto scolastico per l’anno 2025/26

Il comune di San Gimignano si conferma vicino alle famiglie con figli in età scolare…

23 minuti ago

Domani alle Volte di Vico Bello il convegno “Siena e il volontariato: come attrarre nuove energie”

Tra ottobre 2020 e dicembre 2024 111 persone si sono rivolte al servizio di orientamento…

1 ora ago

Poggibonsi, da lunedì via ai lavori di risanamento in via Carducci

Prosegue il piano di asfaltature programmato dall'amministrazione. Dopo i lavori in un tratto di via…

2 ore ago

Montepulciano meta turistica sostenibile, rinnovata anche per il 2025 la certificazione Gstc

Montepulciano si conferma anche quest’anno tra le eccellenze del turismo sostenibile a livello internazionale. La…

2 ore ago