Siena

“I costi delle catastrofi globali”: all’Università arriva il seminario del professor Robert S. Pindyck

Si terrà domani, alle ore 16, il seminario on line del professor Robert S. Pindyck, noto economista del MIT Sloan School of Management, dal titolo “Welfare Costs of Catastrophes: Lost Consumption and Lost Lives”. L’evento è organizzato dall’Università di Siena in collaborazione con l’Università di Brescia, la FEEM di Milano, l’IAERE (Italian Association of Environmental and Resource Economists) e lo European University Institute. Il professor Pindyck presenterà una ricerca dai risvolti molto attuali sulle perdite economiche e le implicazioni politiche legate alle catastrofi, come quelle dovute alle pandemie.
“Il lavoro al centro del seminario del professor Pindyck – spiega il professor Simone Borghesi, docente dell’Ateneo senese e tra gli organizzatori del seminario – mostra l’impatto che una perdita catastrofica di vite umane può avere parallelamente su consumi e benessere della popolazione ed esamina come i potenziali decessi possano influenzare le politiche di gestione e la disponibilità degli individui a pagare per evitare che questi eventi si realizzino”.

Robert S. Pindyck è professore di Economia e Finanza della Bank of Tokyo-Mitsubishi presso la Sloan School of Management del MIT. È anche Research Associate del National Bureau of Economic Research ed è stato Visiting Professor presso l’Università di Tel Aviv, l’Università di Harvard e la Columbia University. È membro della Econometric Society, ex presidente e membro della Association of Environmental and Resource Economists e vincitore del Jamieson Prize for Excellence in Teaching.

Tra i tanti temi affrontati nelle sue ricerche, il suo recente lavoro in economia ambientale si è concentrato sui cambiamenti climatici e ha esaminato la progettazione delle politiche di fronte all’incertezza. Ha anche lavorato sulle implicazioni economiche e politiche di eventi catastrofici globali, inclusa la recente pandemia COVID-19. E’ autore di numerosi articoli su riviste accademiche e di diversi libri. E’ stato consulente di un gran numero di organizzazioni pubbliche e private. Secondo la classifica internazionale degli autori più influenti sviluppata da IDEAS, il più grande database bibliografico dedicato all’economia, il professor Pyndyck è al primo posto tra gli economisti viventi nel campo dell’economia ambientale.

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

16 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

16 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

16 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

17 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

17 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

17 ore ago