Siena

I gittatelli: ‘figli’ del Santa Maria della Scala, con la scala e la croce sul petto

Il 22 marzo 1495, Francesco da Fruosini e sua moglie, mezzadri sul fondo delle monache di San Lorenzo all’Osservanza, prendono per il periodo di allattamento una bambina di due mesi, Lisabetta, abbandonata il giorno precedente nella pila dell’ospedale di Santa Maria della Scala. L’ospedale senese è solito affidare i neonati alle balie esterne subito dopo il loro arrivo e, analizzando una ventina di casi, attestati tra il 2 aprile 1487 e lo stesso mese del 1496, in cui lo scrittore registra sia la data di ingresso sia quella dell’invio a balia, possiamo constatare come sei bambini vengano collocati presso una nutrice il giorno stesso della loro esposizione nella pila, altri quattro il giorno successivo e i restanti entro la settimana.
L’ospedale preferisce far allattare i propri esposti da donne conosciute quali mogli di salariati, di mezzadri, o comunque appartenenti a famiglie che intrattengono rapporti con l’ente stesso, non solo perché danno maggior affidamento, ma anche perché risultano di più agile controllo. Una volta assegnato il neonato lo scrittore del Santa Maria annota nel libro detto delle Balie le generalità della nutrice e del marito -denominato correntemente balio-, compresi la professione e il luogo di residenza, insieme al nome del fanciullo preso dall’ospedale. Ogni esposto ha la propria partita contabile all’interno del registro e in essa viene aperto il conto della rispettiva balia. Di ogni nutrice si trascrivono tutti i pagamenti ricevuti fino al saldo, che non sempre coincide con il termine del baliatico (generalmente fino al terzo anno di età del bambino).
Maura Martellucci
Roberto Cresti
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

6 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

6 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

7 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

7 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

7 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

7 ore ago