Siena

I goliardi senesi colorano la città pure in inverno. Il principe Cappelli: “Pronti con nuove iniziative nel mese di gennaio e febbraio

L’appuntamento fatidico è fissato per maggio con l’operetta teatrale, ma i goliardi senesi colorano la città anche in questo inverno. I ragazzi delle Feriae Matricularum, condotti dal principe Matteo Cappelli detto Anna, sono cresciuti in maniera importante rispetto agli anni passati, arrivando a toccare il numero di settanta goliardi.

Per questo motivo, il principe, ha deciso di non rimanere fermo e di non aspettare fino a febbraio per la classica uscita a Venezia. Infatti, a partire dalla prossima settimana, la massima espressione della goliardia in Italia, ha organizzato varie iniziative, tra cui feste e pure eventi culturali.

“Dopo la cena degli auguri ho pensato che le Feriae Matricularum dovessero continuare a far rumore – commenta il principe Matteo Cappelli -. Infatti, il 19 gennaio partiremo con la nostra prima iniziativa, ossia la presentazione del libro sul labaro degli studenti, che sarà illustrato nell’aula magna del rettorato dell’università. Il 26 di gennaio andremo a fare il nostro consueto giro in montagna, per poi arrivare alla settimana del carnevale, in cui sono fissati tre appuntamenti: il 2 febbraio sfileremo con le nostre macchine per la città e termineremo con una festa la sera al chiostro di San Francesco; il 6 febbraio ci sarà una serata a base di frittelle nel nostro punto vitale, ovvero il Nannini Conca d’oro; l’8 di febbraio invece, sempre al Nannini, faremo una festa con musica che partirà nel dopo cena. Il tour di eventi si chiuderà il 10 e l’11 febbraio, quando andremo a fare la nostra gita storica a Venezia”.

Matteo Cappelli è stato eletto principe da pochi mesi, ma grazie all’ausilio dei suoi settanta goliardi, può dirsi soddisfatto del lavoro svolto finora e non ha nascosto che il percorso, che ci porterà all’operetta di maggio, è già partito da un bel pezzo.

“L’operetta ce l’avevo già in testa da un po’ di tempo – spiega Cappelli -, così ho deciso di mettermi subito a lavoro. Essere tanti aiuta molto e velocizza le cose; per questo, alcune scene sono già in cantiere, ma non voglio anticipare nulla. Fare il principe richiede molte responsabilità, ma in questo primo periodo non è stato assolutamente un peso, anzi: è un ruolo che ti permette di comunicare con molte realtà cittadine, di conseguenza si percepisce anche la città in modo diverso e questa cosa mi sta piacendo moltissimo”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

3 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

3 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

3 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

4 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

4 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

4 ore ago