Categories: Siena

I nuovi tamburini di Monteriggioni alla Festa medievale

Dopo la prova generale avvenuta per la festa del 2 giugno, si avvicina l´esordio ufficiale del nuovo gruppo storico dei tamburini di Monteriggioni. Sarà proprio l´edizione numero XXI della Festa Medievale di Monteriggioni ad accogliere il debutto dei giovani tamburini. Il gruppo si è formato grazie ad un apposito corso di formazione patrocinato e finanziato dall´Amministrazione comunale di Monteriggioni, allo scopo di valorizzare le tradizioni storiche del territorio.

Ormai da qualche anno, la Festa Medievale deve il suo successo in campo nazionale alla scelta di promuovere la rievocazione storica dei periodi e degli episodi più significativi del medioevo senese.
“Abbiamo voluto incentivare – spiega l´assessore alla Cultura, Rossana Giannettoni – la formazione di nuovi gruppi locali che divengano protagonisti di queste manifestazioni, per poi partecipare ad altri eventi fuori dalla provincia e dalla Toscana. Sono stati il divertimento e la passione il motore dell´iniziativa, che è sfociata in un gruppo storico in costume medievale, che arricchirà la prossima Festa medievale, nei due fine settimana dall´8 al 10 luglio, e dal 15 al 17”.
E´ stata l´Associazione Agresto a ricevere l´incarico di creare il gruppo storico di tamburini, seguendo passo passo la formazione musicale di bambini e ragazzi, che ora sono davvero impazienti di esibirsi davanti al palato raffinato degli spettatori italiani e stranieri della Festa Medievale.
Certamente questa non sarà l´unica novità della ventunesima edizione. La nuova direzione artistica, affidata al Gruppo Jobel, ed in particolare a Gabriele Tozzi, punta ad un taglio più teatrale della Festa rispetto al passato. In pratica si cercherà di innestare la ricostruzione del glorioso passato di Monteriggioni su un percorso rappresentativo senza pause ed esteso a tutto lo scenario dell´interno del borgo ed ai prati sottostanti la cinta muraria. Saranno sei intense giornate distribuite nell´arco di due fine settimana, nelle quali tra le 17.00 e la mezzanotte, le fortificazioni del castello e la grande piana sottostante si popoleranno di personaggi, strumenti militari, armi, suoni e situazioni ispirate alle antiche cronache del mondo medievale e rinascimentale, in un turbinio incessante di eventi spettacolari ed artistici capaci di rapire l´attenzione del visitatore per trasportarlo in un indimenticabile viaggio tra le storie del passato. Il tema della XXI Edizione sarà un suggestivo “GUERRA E PACE”, articolato e distinto nel dialogo/contrasto dei due fine settimana, che mai come quest´anno saranno diversi l´uno dall´altro, invitando il visitatore a ritornare alla Festa per godersi altri eventi e nuovi spettacoli.
AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorioIncontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…

3 ore ago
Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…

3 ore ago
Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria BaldiLutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

17 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

18 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

18 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

18 ore ago