Siena

I piaceri della bassa stagione

Il 2 novembre di ogni anno inizia quella che tradizionalmente viene definita (ed effettivamente è) la bassa stagione turistica. Ma questo non significa affatto che i fine settimana di novembre siano meno interessanti e ricchi di appuntamenti di quelli dei mesi precedenti.

Il 6 novembre, ad esempio, è il giorno dei #domenicaalmuseo, l’appuntamento che ogni mese il Ministero della Cultura dedica all’apertura gratuita dei musei nazionali e questo è già lo spunto giusto per scoprire o per tornare a vedere qualche museo che magari non frequentiamo da una lontana gita scolastica. Al Museo di San Matteo a Pisa (orario di apertura 9-13.30) ad esempio ci sarà una visita guidata speciale alla straordinaria collezione di opere – prima fra tutte la sala delle Croci – ed uno speciale approfondimento dedicato alla tavola “Sant’Orsola che salva Pisa dalle acque” recentemente restaurata.

Di tutt’altro genere è invece il Bricks in Florence Festival (5-6 novembre al Tuscany Hall – Teatro di Firenze, info su con decine di appassionati del mondo dei mattoncini colorati – provenienti da tutta l’Italia – orgogliosi di presentare le loro creazioni e di parlarne con i visitatori. In più, sono previste attività e laboratori, ed un mercatino con set e prodotti fuori catalogo ed introvabili.

Sempre il 5 e 6 novembre, ma a Roma, l’appuntamento sicuramente più originale del fine settimana è l’Hippie Market a l’Hacienda in zona Tiburtina, dove musica e spettacoli (ad ingresso gratuito) saranno la colonna sonora di un mercato artigianale rigorosamente vintage, con piante, fiori, marmellate, biscotti, pasta artigianale, gioielli, acchiappasogni, borse, abiti boho-chic, lampade, cappelli, oggetti in legno e mille altre cose.

Se poi volete in qualche modo esagerare, la destinazione è Milano per partecipare alla Coppa del Mondo del Panettone Si tratta di un grande evento interamente dedicato esattamente al panettone, nato per celebrare la storia e la lavorazione di un prodotto che sta da protagonista sulla scena dolciaria mondiale. Dal 4 al 6 novembre 2022 a Palazzo delle Stelline saranno tre giorni – aperti al pubblico – di eventi, presentazioni e workshop e soprattutto assaggi dei panettoni che sono arrivati a questa fase finale. Il pubblico potrà partecipare alle degustazioni, seguire i laboratori, assistere in diretta alla votazione, che è però riservata alla giuria. Il panettone è una cosa seria.

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

16 minuti ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

40 minuti ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

44 minuti ago

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

2 ore ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

2 ore ago

Scomparsa comandante dei carabinieri forestali, Lojudice: “Vicino alla famiglia e all’Arma”

"Vorrei testimoniare la mia vicinanza alla famiglia del maresciallo Laura Grillo, comandante del Nucleo Forestale…

2 ore ago