Siena

I più importanti semiologi italiani a Siena per un convegno su Lotman

L’Università per stranieri di Siena ha organizzato un grande convegno di rilevanza nazionale sulla figura di Jurij Lotman, uno dei padri della semiotica mondiale. “Tra semiotica, studi culturali e traduttologici” è il titolo dell’iniziativa. Grande studioso e intellettuale, uomo di lettere e soprattutto attivo nel campo della semiotica, Lotman divenne una personalità di spicco internazionale in ambito culturale. Tanto che ancora oggi, a oltre cento anni dalla sua nascita (a San Pietroburgo nel 1922) e a più di trent’anni dalla sua morte (a Tartu nel 1993) il suo nome richiama semiologi e studiosi e le sue opere e il suo lavoro vengono costantemente analizzati e approfonditi.

Nella giornata di studi effettuata all’Università per stranieri al centro dell’attenzione c’è stato il concetto di dialogo tra culture differenti. Una questione che è stata centrale nell’opera di Lotman e che diviene ancora oggi cruciale anche a causa delle enormi difficoltà tra popoli nel mondo. Con questo evento l’ateneo che ha la propria sede in piazzale fratelli Rosselli ha portato a Siena alcuni tra i più importanti semiologi dell’attuale scenario italiano.

AddThis Website Tools
Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

14 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

15 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

16 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

17 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago