Siena

Il Dsu a sostegno degli studenti universitari iraniani: prorogata l’assegnazione posto letto e l’accesso alla mensa

A seguito dei movimenti e degli scioperi innescati dalla morte della ventiduenne Mahsa Amini lo scorso 16 settembre, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana compie un gesto concreto di solidarietà. Gli iscritti agli Atenei della Toscana di nazionalità iraniana vincitori di borsa di studio e posto alloggio nelle residenze universitarie del Dsu per l’anno accademico 2021-2022 ai quali è scaduto il beneficio nel corso dell’anno accademico 2022-2023, potranno contare sulla proroga concessa dall’Azienda per permanere nelle case dello studente e accedere gratuitamente alle mense universitarie fino al completamento del loro corso di studi.

La decisione presa dal Presidente del Dsu Toscana Marco Del Medico arriva a supporto delle istanze rappresentate dagli studenti iraniani presenti nelle università della regione. “Quello di dare ospitalità a studenti in difficoltà provenienti da paesi dove sono in corso conflitti ed emergenze umanitarie è una finalità prioritaria dell’Azienda Dsu – afferma il Presidente dell’ente Marco Del Medico – . Ho potuto riscontrare dalla testimonianza diretta di questi giovani presenti nelle nostre università quanto sia pesante la situazione nel loro paese di origine, la loro necessità di aiuto ed il loro appello che è stato raccolto immediatamente dimostrando ancora una volta quanto sia un obiettivo fondamentale per il DSU Toscana quello di offrire accoglienza e favorire inclusione ai soggetti più svantaggiati, soprattutto se provenienti da realtà complesse ed interessate da conflitti”.

Durante gli incontri gli studenti persiani avevano dichiarato le difficoltà ad avere il sostegno dei loro familiari a seguito delle pesanti azioni coercitive attuate dal regime. Familiari spesso coinvolti nella mobilitazione che ha raggruppato diversi strati della società iraniana, superando divisioni etniche, di genere e generazionali. Agli studenti iraniani alloggiati nelle residenze universitarie nell’anno accademico 2021/2022 verrà concessa su apposita istanza da inoltrare al Servizio Residenze la possibilità di continuare ad usufruire dell’alloggio in base alla disponibilità dei posti letto che si sono resi temporaneamente liberi La proroga dell’alloggio decade al momento del conseguimento del titolo di laurea e comunque non oltre il 31 luglio 2023.

Martina Ciliani

Share
Published by
Martina Ciliani

Recent Posts

Sabato osservazione delle stelle pubblica con gli astrofili senesi

"Il mese di agosto inizia con un'osservazione del cielo: sabato 2 l'Unione Astrofili Senesi aprirà…

8 minuti ago

Tre incendi tra Scansano, Civitella e Roccastrada: vigili del fuoco, Aib e Regione al lavoro ma le fiamme bruciano boschi e macchia, spinte dal vento

Tre incendi tra Scansano e Roccastrada, in provincia di Grosseto, stanno impegnando un numero considerevole…

28 minuti ago

Beko, il Comune dà il via libera all’accordo con Invitalia. Capitani: “Segnale concreto allo sviluppo locale”

La giunta comunale di Siena ha approvato questa mattina, martedì 29 luglio, l’atto di indirizzo…

44 minuti ago

Aree interne, dalla Regione quasi 25 milioni per Valdichiana senese e Amiata

Sono state approvate dalla giunta regionale le strategie territoriali integrate delle sei aree interne della…

1 ora ago

Lavori in via Simone Martini, previste modifiche alla viabilità

"Tramite un’ordinanza a firma del Comandante Alessandro Rossi, la polizia locale di Siena ha disposto…

2 ore ago

“Pienza in Musica”: giovani talenti da tutto il mondo in concerto dal 31 luglio al 2 agosto

Negli ultimi giorni, al consueto movimento nel centro storico di Pienza si è aggiunta la…

2 ore ago