Siena

Il Duomo di Siena disvela un altro dei suoi gioielli, ecco le “Sette età dell’Uomo”

Le Sette età dell’Uomo è il titolo della tarsia del Pavimento che straordinariamente sarà visibile dal 4 al 20 novembre. Chi è l’autore di questo commesso marmoreo? Cosa rappresenta? Ne discutiamo con Marilena Caciorgna autrice di numerosi studi sul Pavimento del Duomo.

La tarsia delle Sette età è frutto di un rifacimento eseguito da Leopoldo Maccari e Giuseppe Radicchi su cartone di Alessandro Franchi installato nel 1871 durante il rettorato di Ferdinando Rubini. Del commesso originale, ideato dallo scultore Antonio Federighi intorno al 1475-76, si conservano alcuni frammenti nel Museo dell’Opera. Attraverso una lettura circolare che inizia dall’Infantia, prosegue con la Pueritia, l’Adolescentia, la Iuventus, la Virilitas, la Senectus si giunge alla fase più importante dell’esistenza, la Decrepitas, posta in evidenza al centro del riquadro, in quanto ci conduce verso l’età unica e perpetua nella quale è possibile crescere nella conoscenza di Dio, grazie anche alla Religione una magnifica figura velata che possiamo ammirare in una posizione contigua all’ingresso della Cappella del Voto, insieme alle Tre Virtù teologali disegnate da Alessandro Franchi ed eseguite da Leopoldo Maccari.

Questa tarsia non viene scoperta neanche durante le aperture straordinarie, come mai? E come mai proprio in questo periodo viene scoperta?

Questa tarsia durante la scopertura del Pavimento resta chiusa per consentire l’accesso alla Cappella del Voto, lo spazio sacro più significativo della Cattedrale, sempre aperta per la preghiera dei fedeli. In questa occasione si scopre per verificarne lo stato di conservazione e procedere alla manutenzione.

Qual è il significato di questa opera?

Le Sette età dell’uomo ci invitano a riflettere sull’incedere del tempo e sul rapido trascorrere della vita umana. Arriva presto la Decrepitas, una figura di vecchio, ormai senza capelli, che, con le stampelle, a fatica si dirige verso un sarcofago aperto che lo attende. Soltanto la vita ultraterrena è eterna superando la caducità mondana. Il numero sette inoltre, nella simbologia filosofica e religiosa, assume un carattere sacro, indicando la perfezione cosmica. Nella cultura enciclopedica del Medioevo le diverse età dell’uomo sono correlate ai pianeti e alle arti liberali, ma anche alle ore canoniche, l’antica suddivisione della giornata per la preghiera.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

1 ora ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

5 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

5 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

7 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

7 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

7 ore ago