Abbraccia l’intero territorio il fermento culturale della Valdichiana Senese, capitale toscana della cultura per il 2025, che nel suo cartellone di eventi si contamina con le più importanti realtà artistiche della provincia, come Chigiana e Siena Jazz.
I concerti delle due accademie, che si svolgeranno da maggio ed andranno avanti per tutta l’estate, sono le novità di un cartellone che toccherà molteplici forme espressive.
Cinque i momenti musicali per la rassegna “Siena Jazz in Valdichiana”, che si svolgerà nel mese di maggio, a cui poi si aggiungerà l’evento d’eccezione della Siena Jazz Orchestra, condotta dal maestro Roberto Spadoni, che andrà in scena a Sinalunga, nell’ambito della manifestazione “Incantaborgo”.
Il primo appuntamento con Siena Jazz in Valdichiana è in programma il 30 aprile al teatro Caos di Chianciano Terme per la Giornata internazionale del Jazz con il “Fao Trio”. Si prosegue poi il 10 maggio a Celle sul Rigo nel comune di San Casciano Bagni con “Lovato Cian”; il 17 maggio in piazza 24 Giugno a Sarteano con “Theater”; il 23 maggio al teatro degli Oscuri di Torrita di Siena con “Magenta 4tet”; il 31 maggio a Montepulciano nelle Logge del Vignola. Il 17 luglio la grande chiusura con l’Orchestra di Siena Jazz a Sinalunga, in Piazza Garibaldi.
La Chigiana propone uno speciale ciclo, di quattro concerti: Chigiana Off the Wall, inserito nel quadro della programmazione dell’undicesima edizione del Chigiana international festival.
Si parte il 29 luglio nella Chiesa di San Leonardo a Montefollonico a Torrita di Siena, dove si esibirà un duo di fama internazionale formato da Christian Schmitt e Alessandra Gentile. Il 7 agosto nella splendida cornice della Chiesa SS. Pietro e Andrea, piazza Garibaldi, a Trequanda (dove sarà inoltre possibile ammirare l’importante trittico pittorico di Giovanni Di Paolo, annoverato tra i principali pittori della scuola senese) andrà in scena il secondo concerto che vedrà il grande chitarrista statunitense Eliot Fisk.
Il 14 agosto la meraviglia del Duomo della città di Pienza, patrimonio UNESCO, farà da cornice al coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” che si esibirà sotto la direzione di Lorenzo Donati. Un’occasione di ascolto di rara bellezza che intende celebrare tre importanti anniversari: i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, i 150 anni dalla nascita del grande compositore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, simbolo della tradizione musicale baltica, e il 90esimo compleanno del festeggiatissimo, celebre compositore estone Arvo Pärt. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e sotto l’egida delle ambasciate delle Repubbliche di Lituania e di Estonia in Italia.
Infine, appuntamento irrinunciabile con la leggenda vivente del violino, Salvatore Accardo, con la sua formazione Salvatore Accardo & Friends, terrà un concerto che si annuncia memorabile il 23 Agosto a Chiusi, nella concattedrale San Secondiano, in piazza Duomo.
“Il percorso realizzato dai dieci Comuni della Valdichiana Senese mette in luce un approccio innovativo: la cultura non è solo un elemento di promozione turistica, ma un vero strumento di rigenerazione sociale ed economica – sottolinea la Presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti – Il dossier di candidatura ha evidenziato le criticità tipiche delle aree interne, come lo spopolamento, proponendo soluzioni basate sul concetto di ecosistema culturale. Un modello che integra il patrimonio materiale dei borghi storici, dei siti archeologici come le tombe etrusche di Chiusi o i bronzi di San Casciano dei Bagni con quello immateriale legato ai saperi artigianali, alle tradizioni, alla creatività, con l’obiettivo condiviso di offrire una prospettiva di crescita e sviluppo”.
“Entriamo nel vivo di questo anno straordinario che rappresenta per la Valdichiana Senese una grande opportunità di affermazione e promozione del suo valore culturale – spiega il presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Edo Zacchei – Lo spirito di apertura di questo percorso si concretizza con “l’entrata in scena” di due realtà senesi: Siena Jazz e l’Accademia Musicale Chigiana, affermate per l’alto valore professionale nel campo musicale a livello internazionale. Le due realtà senesi apportano un indiscutibile valore aggiuntivo al ricco cartellone degli eventi che accompagnerà i cittadini della Valdichiana, e non solo, per tutto il 2025”
“Siamo orgogliosi – commenta Giacomo Grazi Sindaco di Torrita di Siena con delega a Valdichiana2025 – di poter vantare nel programma di Valdichiana 2025 della collaborazione di due prestigiose istituzioni nel campo musicale riconosciute a livello internazionale quali sono Siena Jazz e l’Accademia Musicale Chigiana”.
Dietro l’organizzazione di Valdichiana capitale della cultura molti attori del territorio. Oltre a Siena Jazz e Chigiana ci sono tra l’altro anche Fondazione Monte dei Paschi, Banca Centro, Estra, Terrecablate. Capitale della cultura significa anche investimenti: 3,5 milioni di euro andranno per il progetto de Le Vie dell’Acqua, 1,2 per progetti sociali culturali per i più fragili
Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…
Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…
L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…
L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…
Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…
Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…