Categories: In EvidenzaSiena

Il furbo stratagemma dei senesi nella battaglia di Montaperti

Il 3 settembre 1260 siamo alla vigilia della battaglia di Montaperti e l’esercito senese-ghibellino esce da Porta San Viene, diretto al Poggio delle Ropole (l’odierno paese di Taverne d’Arbia), in prossimità dell’accampamento fiorentino-guelfo, che si era spostato nel frattempo sul Poggio delle Cortine, da dove poteva controllare i movimenti dei ghibellini. La leggenda racconta che i senesi fecero sfilare il proprio esercito per tre volte davanti ai nemici, cambiando ogni volta le sopravvesti con i colori dei Terzi di Siena, cercando di far credere che le proprie forze fossero tre volte più numerose di quanto lo fossero in realtà. Studi recenti attestano le modalità di reclutamento del Comune: sono chiamati a combattere tutti i cittadini e gli abitanti del contado abili all’uso delle armi, in età compresa tra i 16 e i 70 anni. Vengono chiamati fanti e cavalieri, oltre al corpo scelto di balestrieri, fiore all’occhiello della milizia senese, e ai pavesari, incaricati di riparare gli arceri sotto un grande scudo di legno a forma rettangolare, il pavese appunto, al momento di scagliare i dardi e soprattutto di ricaricare le balestre. Non mancano maestri di pietra, legname e mannaia, necessari per innalzare le opere d’assedio e gli zappatori utili per scavare trincee e fossati mentre i suonatori sono chiamati per assicurare la circolazione delle comunicazioni marziali. La partenza dell’esercito e la sua uscita da Porta San Viene, contrariamente a quanto riportato nella Cronaca di Niccolò di Giovanni Ventura, sembra che non sia avvenuta simultaneamente, ma in più scaglioni, al fine di evitare un enorme e dannoso ingorgo. I due eserciti sono pronti alla leggendaria battaglia che si consumerà il giorno seguente.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

7 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

10 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

11 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

11 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

11 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

11 ore ago