Siena

Il gruppo donatori di sangue delle Contrade in piazza con cinque iniziative per Siena

“Dobbiamo ringraziare tutti i donatori di sangue, grazie ai quali riceviamo un contributo regionale che devolviamo interamente alla collettività”. Così Mauro Fantozzi, presidente del gruppo Donatori di sangue delle Contrade, ha presento il risultato del lavoro degli ultimi due anni. Sono state presentate nella cornice di Piazza del Campo, alla presenza di istituzioni e cittadinanza, le iniziative intraprese. “Questa mattina – aggiunge – presenteremo cinque progetti che ci hanno visti protagonisti. Abbiamo donato una sonda ecografica, un ecografo portatile, un assegno che consentirà all’Aou senese di pagare lo stipendio ad uno specializzando per un anno e i due pulmini donati alla Pubblica assistenza e alla Misericordia per il trasporto dei disabili”.

“A Siena viviamo in un’isola felice – spiega ancora Fantozzi – perché dopo il 2019, anno boom delle donazioni, anche il 2020 è stata una buona annata e anche il 2021, nonostante la flessione, ci ha portato risultati eccezionali, in controtendenza ai dati nazionali. Tutto ciò testimonia che la solidarietà a Siena funziona, che ci sono sempre più donatori di sangue e che riusciamo, nonostante il covid, a fare sempre qualcosa di veramente importante”.

Presente alla manifestazione anche Simona Dei, direttore dell’Asl Toscana sud est, che ha detto: “Questa alleanza che abbiamo con il gruppo donatori è bellissima. Innanzitutto, perché viene donato il sangue, che è la cosa più preziosa che ognuno di noi ha. Il sangue è fondamentale non solo per aiutare chi ha bisogno, ma anche per costruire farmaci e fattori del sangue”. “Oltre a tutto ciò – prosegue – il dono che ci hanno fatto degli ecografi che aiuterà tutti coloro che ne hanno bisogno”.

Infine, è voluto intervenire anche Simone Bezzini, assessore alla sanità della regione Toscana: “Dobbiamo ringraziare tutti perché la donazione del sangue ha un valore straordinario sul piano dei principi, si fa solidarietà e si mostra altruismo, tutti valori da promuovere e difendere”. “La concretezza dell’aiuto che si dà al sistema sanitario – spiega – che, nonostante la fine formale dello stato di emergenza, sta ancora vivendo la pandemia è importantissimo”. “In questo momento – chiosa Bezzini – noi abbiamo bisogno di tante donazioni per fare fronte a tutte le esigenze, ma sono sicuro che le donne e gli uomini che hanno già manifestato altruismo e solidarietà, lo faranno anche nei prossimi mesi”.

Emanuele Giorgi

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

2 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

3 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

3 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

5 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

5 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

6 ore ago