Siena

Il Ministero dell’Università e Ricerca finanzia ‘ProFood IV’, il progetto coordinato da Unisi

Studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino la vita commerciale, per offrire ai consumatori un prodotto più sano e rafforzare la posizione di mercato delle aziende. È questo l’obiettivo del progetto Pon ‘ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV gamma’, di cui è coordinatore scientifico l’Ateneo senese. Quasi cinque milioni di euro il costo di realizzazione, metà del quale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha recentemente approvato il progetto nell’ambito dei Progetti di ricerca industriale nelle 12 aree di specializzazione del Pnr 2015-2020 e specificatamente nell’area AgriFood. L’Università di Siena ha ottenuto la percentuale massima prevista, con un riconoscimento delle spese di progetto di circa 600mila euro, cofinanziate al 50%.

Il professor Claudio Rossi, del Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia, è responsabile del progetto, di cui è capofila la società agricola consortile “Sole e Rugiada” e al quale partecipano anche le Università di Napoli, Bari, del Molise e numerose imprese del settore agricolo e agroindustriale. Tra i principali obiettivi del progetto c’è la disinfestazione del terreno, con la sostituzione dei prodotti usati in deroga e in via di eliminazione, già proibiti in molti paesi europei, con nuovi prodotti bioattivi ed estratti di origine naturale.

Il professor Rossi spiega: “Ciò potrebbe nel medio lungo periodo costituire un ottimo sistema per rendere la produzione agricola di quarta gamma totalmente ‘bio’. Sul fronte della sanificazione inoltre il progetto prevede l’eliminazione del cloro nelle acque di lavaggio dei prodotti a favore di estratti vegetali bioattivi, migliorando così la qualità e la sicurezza dei vegetali in foglia confezionati. Per quanto riguarda il packaging verranno studiati sistemi innovativi per ridurre la proliferazione batterica, capaci di determinare un aumento della durata del prodotto”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

54 minuti ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

1 ora ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

1 ora ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

2 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

2 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

3 ore ago