Siena

Il ministro Fioramonti torna nella “sua” Siena: lectio magistralis all’università

Ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Siena il neo ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti . Nel nostro ateneo il 42enne pentastellato romano, che ha già ricoperto le cariche di sottosegretario e viceministro sempre al Miur nello scorso esecutivo, ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche. Proprio Fioramonti saràuno dei protagonisti della “Siena Summer School on Sustainable Development”, la scuola di alta formazione organizzata dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) in programma da questo lunedì 9 al 20 settembre

L’incontro con il ministro Fioramonti si terrà lunedì 16 settembre  con la lectio magistralis (12.30) , che sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Santa Chiara Lab. Sempre nello stesso giorno dalle 10.45 al Santa Chiara Lab con la tavola rotonda “L’educazione salverà il pianeta?”

L’inaugurazione della Summer School si svolgerà lunedì 9 settembre alle ore 10,30 nella Sala del Concistoro nel Museo Civico del Palazzo Pubblico di Siena con l’introduzione del sindaco Luigi De Mossi, del rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, del presidente del Santa Chiara Lab Angelo Riccaboni. Seguirà la lezione di apertura del portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini (evento in diretta streaming sulla pagina Facebook del Santa Chiara Lab). I partecipanti potranno poi visitare le sale del museo civico con i celebri affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.

“Ormai da molti anni”, commenta il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, “l’Ateneo è impegnato sui temi della sostenibilità con iniziative didattiche e scientifiche e il coinvolgimento in network internazionali. Le università, e in generale le attività educative e formative, sono fondamentali per far conoscere agli studenti e ai cittadini gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile indicati dall’Onu e adesso gli atenei devono impegnarsi ancora di più per attivare buone pratiche nella direzione del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. La collaborazione con ASviS per la realizzazione della Siena Summer School rafforza il nostro impegno su questi argomenti che richiedono di essere affrontati con urgenza”.

Foto presa da Facebook

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

60 minuti ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

1 ora ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

2 ore ago

Consultorio di Siena, martedì chiusura per intervento dell’Acquedotto del Fiora

Per un intervento dell'Acquedotto del Fiora, il Consultorio di Siena, posto in Viale Don Minzoni…

2 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: I come indice glicemico

L’indice glicemico è davvero importante?Vediamo cosa dice la scienza insieme alla dottoressa Caterina Vigni, biologo…

2 ore ago

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

2 ore ago