Lo splendore della seta che danza sotto i raggi del sole è sicuramente una degli elementi più suggestivi dell’ingresso delle comparse in Piazza prima della carriera. Gli alfieri con eleganza mostrano a Siena e al mondo i colori del loro popolo, in modo diverso, ma con la stessa passione, la stessa dedizione e cuore, tra l’orgoglio e la dedizione. “La mia mamma era in palco durante il mio esordio in Piazza, – racconta Claudio Ghezzi – e ricorda che riusciva quasi a vedere il mio cuore che batteva forte da sotto la montura”. La lunga esperienza in Piazza ha poi insegnato a Claudio, alfiere della Contrada dell’Istrice, ad affrontare le sbandierate con lucidità, isolandosi dal contesto stressante della Piazza per riuscire a mantenere alta l’attenzione.
“Dalla bocca del Casato la prima cosa che guardo sono le bandiere di chi sta già facendo la sbandierata a San Martino. Da come si muovono per via del vento ci si può rendere conto a cosa si va incontro. – spiega Claudio – Gli allenamenti servono soprattutto a questo, a poter dare il meglio in qualunque condizione”. La tecnica è fondamentale per eseguire le sbandierate con precisione, eleganza e scioltezza, ma anche la silenziosa e quasi criptata comunicazione e forte intesa tra i due alfieri caratterizzano questa tradizione. Complicità ed intesa che spesso iniziano ben prima dell’allenamento per il Minimasgalano o dell’ingresso in Piazza, spesso di tratta di un’amicizia fraterna tra i due compagni, che oltre alla vita di contrada si ritrovano a condividere la possibilità di onorare il proprio stemma ed il proprio popolo. “Iniziarono gli allenamenti, fino a quando, nel 2013, non ci fu la chiamata da parte degli economi, i quali ci dissero che io e il mio amico e compagno alfiere Guido Cavati saremmo entrati in piazza per entrambi i palii. – spiega Federico Brizzi – L’esordio avvenne il 2 luglio del 2013, quello che per tutti è due era proprio il giorno dopo la maturità”. Federico e Guido, alfiere dell’Onda, hanno continuato così ininterrottamente fino al 2017 con dieci ingressi in Piazza e due vittorie come alfieri.
È una storia che si ripete ogni anno, per ogni palio, una storia fatta soprattutto di condivisione dei momenti della vita, con il compagno alfiere o con il tuo stesso popolo. “Oltre all’entrata in Piazza, uno dei momenti che più ti emoziona è la sbandierata che si effettua davanti alla chiesa dopo la benedizione del cavallo. – racconta Federico – sono entrambi bei momenti carichi di tensione, però forse la sbandierata davanti alla chiesa ti dà qualcosa in più: avere tutti gli occhi dei tuoi contradaioli puntati addosso e affondare nei loro abbracci successivi alla sbandierata stessa per farti forza sono cose che in piazza il giorno del palio non potrai mai avere”.
Clelia Venturi
La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…
Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…
Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…
"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…
Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…
Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…