Categories: Siena

Il principe Mattias de’ Medici

Il 26 agosto 1629 arriva in città come giovanissimo Governatore di Siena (aveva sedici anni) il principe Mattias de’Medici, terzogenito fra i maschi di Cosimo II e Maddalena d’Austria. Da bambino era destinato, come il fratello, al sacerdozio, ma data la sua scarsa predisposizione ben presto “svestì lo abito lungo e si mise in panni corti e spada accanto da cavaliero, avendo pensiero di non essere più prete”. Era stato investito del titolo di Governatore nel maggio del 1629 e giunto in città il principe, amante delle feste e del brio, trasforma la residenza senese in una sorta di mondana corte fiorentina. Pochi anni dopo, nel 1632, deve partire per la Guerra dei Trenta Anni e in sua assenza la carica di Governatore viene ricoperta dal fratello, il Cardinale Leopoldo. Ritorna in città nel 1641 e ricomincia ad animarne la vita senese con feste e giochi, soprattutto organizzando palii alla tonda con le Contrade, che si possono considerare i primi esperimenti del genere (come quello del 14 aprile 1641 oppure quello del 9 maggio 1643 per il suo trentesimo compleanno), e per questo è da considerarsi una figura centrale per la storia della Festa. Appassionato di ogni genere di corse di cavalli tiene molto alla sua “scuderia di barberi” che fa gareggiare nelle corse più rinomate. Nei palii alla lunga senesi di di mezz’Agosto non mancava mai il suo cavallo: nel 1662 una sua cavalla vince il palio, superando il barbero del Duca di Mantova (che aveva un’altra scuderia molto rinomata), ed invia, addirittura, un corriere per far sapere al fratello del trionfo, come fosse “un affare di stato”. Sensibile all’arte, alla musica e al teatro, protegge artisti come Justus Sustermans (dal quale si fa ritrarre in armatura), Volterrano, Jacques Courtois detto Il Borgognone, Livio Mehus. Mattias è un mecenate anche per gli artisti senesi, protegge Bernardino Mei, Tornioli, Petrazzi e Manetti e fa ingrandire il suo palazzo in Piazza del Duomo a Benedetto Giovannelli Orlandi, il maggiore architetto di Siena nel Seicento, trasformando l’edificio in una reggia. La gotta, però, non gli lascia scampo e muore l’11 ottobre 1667 a 54 anni. Il suo cadavere, imbalsamato, viene sepolto in Firenze nelle tombe medicee di San Lorenzo. Le viscere, però, vengono deposte nella chiesa di Provenzano: e dispone così per dimostrare la sua devozione alla miracolosa immagine della Madonna.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scotte, la Senologia si conferma eccellenza per l’attività diagnostica e a livello mammografico

Importante conferma per la Senologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il reparto diretto dalla dottoressa Federica Fantozzi…

58 secondi ago

Mps: dal Governo via libera all’ops su Mediobanca, nessun golden power sull’operazione

Sull'offerta pubblica di scambio di Mps su Mediobanca il consiglio dei ministri non eserciterà il…

3 ore ago

AdF, domani lavori a Casole d’Elsa

Martedì 15 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d’Elsa per la realizzazione…

3 ore ago

Assemblea Ordine dei Medici Siena: giuramento di Ippocrate per cento nuovi dottori

“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…

18 ore ago

Cisl Siena: Riccardo Pucci confermato segretario generale

Riccardo Pucci è stato confermato segretario generale della Cisl Siena. Ad affiancarlo come componenti di…

19 ore ago

Corse di addestramento: annullato l’appuntamento di domani a Mociano

A seguito delle avverse condizioni meteo, sono annullati i lavori di addestramento dei cavalli iscritti…

19 ore ago