Siena

Il progetto delle Bollicine ‘Mobilità insieme’ finanziato da FMps volge al termine

Il progetto ‘Mobilità Insieme’, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e realizzato dall’associazione Bollicine in co-progettazione con l’associazione Asedo, Amnic e Invalidi civili, associazione paraplegici, associazione ‘Se mi aiuti ballo anch’io’, comune di Sovicille e Società della salute senese termina la sua operatività. Un percorso sviluppato in tre anni che ha permesso di creare proposte innovative e integrate a servizio delle persone con disabilità. Il finanziamento dell’ultima progettazione è stato di 20mila euro con un cofinanziamento delle rispettive associazioni. Le azioni sono intervenute  come risposta immediata  per contrastare l’isolamento e per sostenere le famiglie durante la pandemia. I servizi di prossimità: accompagnamenti, servizi di trasporto, piccole commissioni , momenti di compagnia  sono stati una risorsa per garantire sostegno e fronteggiare le grandi difficoltà che la pandemia ha causato nelle famiglie delle persone con disabilità. L’impossibilità dell’uso dei mezzi pubblici hanno imposto una riorganizzazione degli interventi per sostenere le persone con disabilità nella quotidianità.

Gli interventi non hanno avuto carattere continuativo, ma hanno favorito minime occasioni di relazione e supportato i percorsi di ripartenza. Per la realizzazione dei servizi sono stati utilizzati tre pulmini e tre auto di proprietà dell’associazione Bollicine e Amnic. I volontari impegnati nelle attività sono 42, oltre a 5 operatori incaricati dalle rispettive associazioni. I beneficiari del progetto sono 58 persone con disabilità. I servizi gratuiti realizzati  sono oltre 1.300 nell’anno 2021, di cui 900  con l’utilizzo dei mezzi di trasporto, e il restante mediante l’erogazione  di servizi di accompagnamento e  di prossimità: passeggiate, compagnia  a domicilio, collegamenti online, aiuto disbrigo pratiche, supporto nella mobilità urbana.

Dal mese di settembre a dicembre sono stati riattivati anche gli accompagnamenti sui mezzi pubblici, supportati da personale educativo specializzato per la riattivazione dell’autonomia nell’orientamento e mobilità urbana. I beneficiari sono residenti nei comuni della provincia di Siena.  La progettazione ha rappresentato una grande opportunità per sviluppare risposte personalizzate, e costruire un sistema integrato di interventi. La condivisione di risorse umane e strumentali sono stati  un elemento di forza per garantire e ampliare le risposte ai cittadini e la progettazione ha permesso la strutturazione di un sistema organizzativo di rete che potrà essere mantenuto nel tempo. Purtroppo il permanere della crisi causata dall’emergenza sanitaria, pone oggi le associazioni  in grande  difficoltà e le necessità legate al trasporto e alla mobilità sono un bisogno essenziale. Il progetto realizzato è stato determinante per mantenere vive le relazioni, intercettare criticità e bisogni, intervenendo con risposte flessibili e personalizzate. La mancanza di risorse e il prolungarsi dello stato di emergenza  richiedono l’assoluta necessità per il 2022 di reperire finanziamenti per garantire vicinanza alle famiglie in un momento dove le necessità sono la quotidianità.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

9 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

9 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

12 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

14 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

15 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

15 ore ago