Categories: Siena

“Il Rinascimento di Colle”: seconda edizione partecipata e in crescita

“Il successo della seconda edizione de ‘Il Rinascimento di Colle’ consolida un lavoro di squadra che ha visto impegnati tanti soggetti: dal cantiere ad alcuni uffici comunali fino a numerose associazioni colligiane coordinate dal Cers, Consorzio europeo di rievocazioni storiche, che ha curato anche quest’anno l’organizzazione, la direzione artistica degli spettacoli e la promozione dell’evento. Il ringraziamento dell’amministrazione comunale va a tutti coloro che hanno portato un contributo alla manifestazione e a chi ha voluto vivere Castello nel suggestivo mix di rievocazione storica, divertimento e aggregazione”. Con queste parole il sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni commenta il successo della seconda edizione de “Il Rinascimento di Colle” che lo scorso weekend, sabato 23 e domenica 24 giugno ha visto arrivare nel terziere più antico della città del cristallo circa 6mila persone, pronte a tuffarsi nel passato insieme a figuranti in costume e a divertirsi in compagnia di artisti di strada, spettacoli di giocoleria comica e acrobatica e dei giullari, duelli in piazza, sfilate militari e una passeggiata nel mercato rinascimentale. Il divertimento si è esteso anche ai più piccoli, negli spazi a loro riservati con giochi e laboratori manuali.

 

“’Il Rinascimento di Colle’ – continua Brogioni – si sta consolidando come una delle manifestazioni più importanti dell’estate colligiana. Anche se domenica la concomitanza con la partita ha sottratto un po’ di visitatori alla festa, i numeri della seconda edizione registrano complessivamente un trend in crescita. Un risultato positivo, raggiunto ancora una volta grazie al contributo di tutti, a partire dalla macchina comunale, con il prezioso supporto del cantiere e di alcuni uffici per l’assistenza logistica, l’allestimento e lo svolgimento della due giorni, della Polizia municipale e della Protezione civile, che hanno regolato parcheggi e viabilità. Un grande ringraziamento va a tutte le associazioni colligiane, cresciute rispetto alla prima edizione, che, per diversi mesi, hanno lavorato, sotto il coordinamento del Cers, curando aspetti diversi della festa con grande entusiasmo e professionalità. Grazie anche alla città, che ha risposto con una significativa partecipazione accanto a tantissimi turisti stranieri e visitatori in arrivo da altre parti della regione e d’Italia. Ringrazio anche i residenti di Castello per la collaborazione prestata durante i due giorni, che ha comportato una riduzione nell’accesso veicolare nel corso della festa”.

 

“Un lavoro di squadra importante – aggiunge l’assessore alla cultura di Colle di Val d’Elsa, Federica Casprini – avviato con successo lo scorso anno, in occasione della prima edizione, e consolidatosi quest’anno con la nascita del Comitato dedicato al ‘Rinascimento di Colle’. Continueremo a lavorare per rafforzare ulteriormente una festa per grandi e piccini che vuole far rivivere la storia locale facendo scoprire e riscoprire le bellezze e le eccellenze di cui la città e il territorio sono ricche, sotto il profilo artistico, culturale ed enogastronomico. La promozione territoriale non si ferma qui e sono già in programma nuove iniziative, legate soprattutto al cristallo e alla Via Francigena che attraversa la nostra città e che sta diventando un elemento sempre più importante nel connubio fra turismo, storia e cultura”.

 

“La festa rinascimentale – commenta Massimo Andreoli, presidente di Cers Italia e direttore artistico della manifestazione – si è consolidata, piace ed è entrata nelle abitudini gradite ai colligiani e agli abitanti della Valdelsa, come dimostra l’aumento di oltre il 50 per cento degli ingressi nella giornata del sabato e l’incremento delle associazioni locali direttamente coinvolte nell’iniziativa. Il secondo aspetto rilevato, invece, è che la commistione tra Rinascimento e calcio non è percorribile, anche se ci abbiamo provato. Non per questo lasceremo Colle di Val d’Elsa. Anzi, come Cers, intendiamo “raddoppiare” e ci stiamo lavorando”.

 

Le 18 associazioni colligiane coinvolte nella seconda edizione de “Il Rinascimento di Colle” che hanno contribuito con spettacoli, animazione per bambini, gestione di punti ristoro e figuranti in costume sono: Pro Loco; Comitato Donne di Castello; Società degli Amici dell’Arte; Filodrammatica “Francesco Campana”; Teatranti Colligiani; Associazione La Scossa; Gruppo Archeologico Colligiano; Associazione Peter Pan; centro commerciale naturale Colgirandola; Acli; Grg la Badia; Polisportiva Olimpia; Associazione sportiva La Colligiana; Accademia dei Rintronati di Quartaia; Fabbrica Colle; Associazione storico culturale Il Terziere di Piticciano e Colle Cresce. Alla realizzazione dei costumi ha collaborato anche la sezione moda dell’Istituto tecnico professionale “Cennino Cennini”. Il loro lavoro è stato coordinato dal Cers, che ha curato la direzione artistica, l’organizzazione e la promozione dell’evento, come lo scorso anno.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tre palii consecutivi rinviati per la pioggia: è la prima volta nella storia

Dal lontano 1633, anno in cui si iniziò a correre il Palio alla tonda, non…

11 ore ago

Beko, Lojudice incontra i sindacati di categoria. “Il dialogo continua”

Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino ha ricevuto questa…

12 ore ago

E domenica c’è l’estrazione

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di levare la…

14 ore ago

Palio, confermata la chiusura temporanea dello sportello Urp del Comune di Siena

Il Comune di Siena informa che, visto il rinvio del Palio, il servizio Ufficio relazioni…

14 ore ago

Palio rinviato, Ceccotti: “Tufo non percorribile, per domani siamo fiduciosi”

Il tufo "non era percorribile, lo avete visto tutti. Abbiamo fatto le valutazioni di buon…

14 ore ago

Palio sotto la pioggia: tre rinvii di fila mancavano da 155 anni

Non accadeva da 155 anni: per la terza volta consecutiva il Palio di Siena viene…

14 ore ago