Siena

Il Sap ricorda le vittime della mafia e del terrorismo, fiori deposti al cippo della Lizza

Un cuscino di fiori per ricordare le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità: è quanto ha posizionato il Sindacato autonomo di polizia, alla lapide commemorativa dei caduti della polizia alla Lizza, “per commemorare tutti coloro che hanno pagato con la loro vita l’impegno profuso a favore della collettività”.

“Memorial day” è il nome delle iniziative messe in campo dal Sap. All’evento senese hanno partecipato i membri della segreteria provinciale della sigla, i rappresentanti dell’Associazione nazionale della polizia di Stato ed il cappellano della polizia

“Quest’anno cade il trentaduesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino con le loro scorte e come ogni anno – ha così commentato il segretario provinciale di Siena Andrea Bensi – , il Sap nel mese di maggio vuole ricordare tutte le vittime del dovere. Il Memorial day è un’occasione per mostrare vicinanza e rispetto ai familiari delle vittime. Ma ricordare non è soltanto una forma di rispetto, è un dovere, è un modo per dimostrare che per cambiare la realtà è fondamentale impegnarsi ogni giorno affinché la storia non si ripeta”.

L’organizzazione, prosegue, “vuole mantenere vivo il pensiero verso tutte le vittime del terrorismo e delle criminalità e alle loro famiglie che portano i segni del lutto e della profonda sofferenza. Chi ha pagato con il sacrificio della vita nel compimento del proprio dovere deve rappresentare un patrimonio collettivo e condiviso di memoria da tramandare a tutte le generazioni, ma in particolare ai giovani che devono sapere per non dimenticare”.

“Con il “Memorial Day” si vuole contribuire a mantenere vivo il ricordo e promuovere i valori che si ispirano alla legalità e alla giustizia, perché deve rimanere vivo nella memoria chi ha sacrificato la vita per un paese migliore e questa testimonianza deve raggiungere tutti perché un Paese senza memoria rischia di commettere gli stessi errori nel futuro”, aggiunge.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Trovato morto il corriere scomparso sull’Amiata

Trovato morto Nicolas Del Rio, il corriere quarantenne argentino residente ad Abbadia San Salvatore che…

9 ore ago

Rafforzato il rapporto tra le Scotte e le contrade

È nato oggi un nuovo protocollo tra l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e il mondo delle contrade.…

9 ore ago

Oltre 50 opere raccontano Papa Pio II e Pienza: la mostra su Paolucci fa tappa nella città ideale

Olii, tempere, scaglie d’oro e sabbia e soprattutto il pennello e il talento del grande…

9 ore ago

Beko: nessuna novità dall’incontro al Ministero, per Siena previsto un calo della produzione

Nessun passo avanti su Beko. Nell’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy…

11 ore ago

Palio del 2 luglio, tutti gli orari

Il tufo steso in piazza del Campo a Siena ha sancito l’inizio degli appuntamenti in…

12 ore ago

Donazioni di sangue, Avis: “Provincia di Siena in crescita del 20%. Al lavoro per fare sempre meglio”

La provincia di Siena è quella che registra la maggiore crescita di donazioni di plasma…

12 ore ago