Parlare della ricerca in un’Università sembra “ovvio” e “ridondante”, ma nei “tempi di un imbarbarimento del “pensiero” e delle opinioni”, dove “persone senza alcuna competenza possono permettersi di criticare, senza alcun contraddittorio reale” , occorre ribadirne l’ importanza “senza sosta, sempre, in continuazione”.
Questo il passaggio centrale dell’intervento del rettore Roberto Di Pietra, che stamani ha aperto la seconda giornata della ricerca di ateneo
“Focalizzare la nostra attenzione sui temi della ricerca significa, innanzitutto, conoscere da vicino ciò che ricercatrici, ricercatori, studiose e studiosi svolgono quotidianamente all’interno della nostra comunità – dice Di Pietra-: nelle aule, nei laboratori, nelle biblioteche e negli spazi dedicati alla ricerca, che spesso sono anche spazi esterni, come nel caso delle ricerche sul campo. Tutto questo è fondamentale: va conosciuto all’interno della comunità accademica, ma anche reso visibile all’esterno”.
Durante l’iniziativa particolare attenzione è stata data ai risultati dei vari studi condotti all’Università. “Abbiamo coinvolto imprese, stakeholder e tutti i giovani dei dipartimenti, con l’obiettivo di valorizzare e rendere fertili le loro ricerche”, afferma il docente Michelangelo Vasta, delegato alla ricerca.
Alla docente dell’Università di Bologna Francesca Tomasi e al ceo di Philogen Dario Neri sono stati affidati i keynote speeches. Il docente Domenico Prattichizzo ha introdotto i lavori in merito al trasferimento tecnologico, di cui è delegato.
“Stiamo lavorando in questa direzione, cercando di incrementare il numero di brevetti, che rappresentano lo spartiacque tra il ruolo del ricercatore e quello dell’imprenditore. È proprio su questo fronte che stiamo investendo con decisione. Uno dei principali problemi che dobbiamo affrontare è quello di convincere e motivare i nostri laureati a diventare non solo dipendenti di multinazionali, enti pubblici o medie imprese, ma anche imprenditori: imprenditori all’interno dell’università, oppure in realtà come gli incubatori nazionali”.
"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…
"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…
"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…
Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…
La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…
I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…