Siena

Il sottopassaggio diventa una discoteca per minorenni. Papi: “Che l’esperimento possa andare avanti”

Vi ricordate quando il Papillon organizzava la discoteca la domenica pomeriggio per educare i minorenni al divertimento? Quello che ha proposto il Comune oggi è molto simile: questo pomeriggio, nel sottopassaggio di piazza Gramsci, le luci e la musica hanno preso la scena fino all’ora di cena. Ingresso gratuito, riservato agli under 18 e senza alcolici, con lo scopo di dare uno spazio ai giovani, dove socializzare e dove imparare a divertirsi senza eccessi. Un esperimento che ancora dovrà maturare e che l’amministrazione dovrà far conoscere ai ragazzi ed ai genitori, ma che sicuramente può essere di grande aiuto per le nuove generazioni.

“L’obiettivo è quello di far socializzare i ragazzi in un luogo controllato – commenta l’assessore Micaela Papi -, dove ballare e dove poter divertirsi, senza assumere alcolici. Speriamo che questa iniziativa possa proseguire nel tempo; per adesso, siamo in fase sperimentale, quindi attendiamo feedback dalle persone per sapere cosa può essere cambiato e migliorato”.

Il sottopassaggio, che è la zona scelta per ospitare la discoteca, è senza dubbio tra quelle che più di tutte ha subito un grave degrado negli ultimi anni e, come confermato dall’assessore Papi, il desiderio è quello di rilanciare il luogo anche con queste iniziative.

“Gli stessi ragazzi delle scuole, nell’ultimo periodo hanno cercato di riqualificare il sottopassaggio con i murales dipinti a mano – spiega Papi -. Questo, è un altro piccolo passo che può riportare in auge un luogo dimenticato della città. L’evento è controllato, quindi soggetto a zero rischi, quindi invito i genitori a portare i propri figli in questi luoghi, in modo che possano crescere bene”.

Per riscuotere successo sicuramente ci vorrà tempo, ma l’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di dar continuità e queste iniziative e magari anche in altre zone del centro.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

1 ora ago

Lojudice, il richiamo ai giornalisti: “No ad una comunicazione ambigua. Etica e responsabilità sono la bussola”

"Non potete più permettervi certe leggerezze, nemmeno con le migliori intenzioni. Non si può scivolare,…

1 ora ago

Colle Val d’Elsa, Sunia avverte: “Forbice crescente tra costi di locazione e redditi è la vera emergenza abitativa”

"Da tempo il Sunia, sindacato degli inquilini ed assegnatari, è testimone dell'emergenza abitativa che dilaga…

1 ora ago

La Cattedrale di Siena e il Giubileo di Bonifacio VIII nel 1300 (il primo della Storia)

Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII…

3 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena accoglie Oleggio al PalaOrlandi. Riccardini: “La prima di quattro finali”

All’andata, la Vismederi Costone sfiorò il sogno dell’impresa: vincere sul parquet dell’Oleggio Magic Basket, nonostante…

4 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Trattamento quanto mi costi? Ecco cosa determina il prezzo

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

6 ore ago