Categories: CulturaSiena

Il testamento di Salimbene

Il 30 ottobre 1497, Salimbene Capacci, rettore del Santa Maria della Scala, cosciente di essere arrivato alla fine della vita, stroncato da forti e incurabili febbri (morirà il 3 novembre), fa redigere a ser Giovanni Antonio di messer Angelo, notaio dell’ospedale, il testamento contenente le sue ultime volontà. Salimbene Capacci era stato alla guida dell’ente senese per oltre quindici anni e durante il periodo della sua carica amministra l’istituto in modo da tale da rimediare alla difficile situazione finanziaria che il Santa Maria stava attraversando: molti beni dell’ospedale vengono alienati, come la grancia di Stigliano venduta nel 1489 per 4500 fiorini; ospedali redditizi e posti in luoghi strategici come la Francigena vengono sottoposti all’ente senese, come quello di Acquapendente (1484) e di Viterbo (1496).
Le clausole testamentarie prevedono che il salario dovutogli dall’ente per gli anni di servizio (200 fiorini l’anno per un totale di circa 2400 fiorini) resti allo stesso Santa Maria, che eredita anche una cappella presso Marciano. In cambio Salimbene dispone di essere sepolto nella chiesa della Santissima Annunziata e, se eventualmente fosse morto non più in carica, di portare la sua salma nella chiesa di San Domenico, nel sepolcreto di famiglia. Il secondo pensiero è rivolto alla moglie, Margherita Sozzini (figlia del celebre giureconsulto Mariano Sozzini), a sua volta rettrice dell’ala femminile dell’ospedale.

Salimbene chiede al Santa Maria della Scala di mantenere a vita Margherita che continua ad esercitare le sue funzioni fino al 1512, anno in cui lei stessa muore. Dopo le esequie solenni Salimbene Capacci viene dunque sepolto nella chiesa dell’opsedale, di fronte all’altare di Santa Francesca Romana, come da suo desiderio. La tomba sarà riaperta al momento della morte di Margherita Sozzini che aveva chiesto di essere tumulata accanto al marito.

Maura Martellucci
Roberto Cresti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

5 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

6 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

6 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

6 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

6 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

7 ore ago