Siena

Il trombettiere di Porta Pia. Il Valdimontone ricorda il bersagliere Niccolò Scatoli

Domenica prossima – con una settimana di ritardo rispetto alla scadenza naturale – la Contrada di  Valdimontone ricorderà un suo protettore, Niccolò Scatoli, trombettiere del 34° battaglione  bersaglieri che prese parte alla presa di Porta Pia, di cui ricorre il 150° anniversario. Alle 16.30  verrà scoperta una lapide nel palazzo di via Roma dove Scatoli abitò per quasi sessant’anni (e dove  tutt’ora abita parte della famiglia); alle 17, nella sede museale la sua figura verrà descritta nel corso di un incontro da Gabriele Maccianti, Carlo Cadorna, pronipote di Raffaele, comandante  delle truppe italiane, Ilaria Marcelli e Raffaele Ascheri. La serata si concluderà alle 19 con il  concerto della fanfara dei bersaglieri di Siena. Un’occasione per marcare l’imprescindibile rapporto  tra storia, territorio e identità che fanno della Contrada un modello di vita originale e  prezioso. Una piccola pubblicazione, che ripercorre l’esistenza di quest’uomo semplice ma  straordinario, sarà distribuita ai presenti. 

La ricostruzione dell’avventurosa vita di Scatoli è in gran parte frutto del paziente lavoro di Aldo  Giannetti, storico archivista della Contrada. Rinvenuto neonato in una scatola (da qui il cognome)  davanti alla porta di una chiesa di Chiusdino il 6 dicembre 1845, crebbe svolgendo le più diverse occupazioni e trovò una vera famiglia solo nell’esercito. Prese parte alla battaglia di Custoza (24  giugno 1866), nel corso della quale rimase leggermente ferito, e quattro anni dopo a Porta Pia fu 

colpito dai pontifici alla gamba sinistra. La gravità dell’offesa costrinse i chirurghi ad amputargli  l’arto. Ecco come Scatoli raccontava l’episodio: “Quando sulle mura comparve la bandiera bianca,  il maggiore Pagliari – il suo comandante – con pochi di noi, si fece sotto; ma siccome l’artiglieria  nostra continuava a sparare, comandato dal Pagliari, suonai la tromba dando il segnale del cessate  il fuoco”. Nella confusione, tra i il frastuono e la polvere, non tutti hanno capito. Infatti, “una  scarica improvvisa stende a terra il Pagliari ed altri attorno a lui. Io sentii un gran colpo al  [ginocchio] sinistro, come di un sasso che violentemente mi colpisse: ma non ci badai. Il mio  maggiore moriva: lo sollevai, lo appoggiai sul mio sacco, gli bagnai il viso con l’acqua della mia  borraccia, poi me lo caricai sulle spalle per portarlo al posto di medicazione, ma sotto le mura il  Pagliari moriva”. Bendato alla meglio, entra in una Roma festante. Solo il mattino successivo si  rese conto della gravità della ferita. 

La pesante menomazione – per una delle tante bizzarrie della vita – ne consacrò la figura. Fu  assunto dall’Archivio di Stato, divenendo un abile rilegatore, e Siena ne fece il suo eroe, dandogli  l’onore di chiudere, da solo, in carrozza, le grandi manifestazioni patriottiche. Racconta Paolo  Cesarini, che lo aveva conosciuto: “Era un suo glorioso privilegio. I padri lo additavano alla prole  insegnando: “Vedi quel vecchio con la barba bianca? E’ lo Scatoli. Ha perso una gamba a Porta  Pia”. Nel rione dei Servi, pur senza prendere parte attiva alla vita della Contrada, divenne una  figura conosciuta e apprezzata, come del resto in tutta la città, anche per i tanti ricordi di una vita  di cui era orgogliosissimo e amava sempre parlare. Morì il 31 dicembre 1935. Un’esistenza davvero  straordinaria.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

37 minuti ago

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

57 minuti ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

1 ora ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

1 ora ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

2 ore ago

Emergenza vigili del fuoco a Siena. FP Cgil: “La carenza di personale è al 19%”

C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…

2 ore ago