Siena

Il violinista Augustin Hadelich a Siena per la 101esima edizione della Micat In Vertice

Uno dei più grandi violinisti del panorama musicale internazionale odierno, Augustin Hadelich, arriva a Siena per il concerto in programma martedì 12 dicembre nell’ambito della 101esima edizione della Micat In Vertice, la Stagione concertistica dell’Accademia Musicale Chigiana che quest’anno ha superato un secolo di storia.

Alle ore 21, sul palco del Teatro dei Rozzi di Siena, Augustin Hadelich, sarà assoluto protagonista del concerto valido per gli eventi speciali musicali del Centenario, a cura del Maestro Uto Ughi, in collaborazione con il Comune di Siena.

Conosciuto per la sua tecnica fenomenale, le interpretazioni penetranti e persuasive e il tono incantevole, Hadelich si esibisce regolarmente in tournée in tutto il mondo, con le maggiori orchestre e formazioni a livello internazionale, dai Berliner Philharmoniker al Concertgebouworkest, dall’Orchestre National de France alla London Philharmonic Orchestra, dalla Seoul Philharmonic Orchestra alle maggiori orchestrre americane.

Nato in Italia, oggi cittadino americano e tedesco, ha vinto il GRAMMY Award 2016 per il “Miglior assolo strumentale classico” ed è stato votato “Strumentista dell’anno” dall’influente rivista “Musical America” nel 2018. Suona il violino del 1744 di Giuseppe Guarneri del Gesù, detto “Leduc, ex Szeryng”, in prestito dal Fondo Tarisio.

Per l’occasione proporrà un programma che da Bach arriva fino ai brani del compositore americano, premio Pulitzer 2008, David Lang (1957). La serata si aprirà con l’esecuzione della Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), per proseguire con Blue/s Forms (I – Plain Blue/s II – Just Blue/s III – Jettin’ Blue/s) del compositore americano Coleridge-Taylor Perkinson (1932-2004). Di David Lang sarà eseguito il brano n. 3 Before Sorrow da Mystery Sonatas (2014). La serata si concluderà con l’esecuzione prima della Sonata n. 2 (“Ossessione”) dedicata a Jacques Thibaud del compositore e violinista belga Eugène Ysaÿe (1858-1931) poi della Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 di Bach.

Info e biglietti – I biglietti (da 5€ a 25€ dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.
Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti.

Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Le attività dell’Accademia Chigiana sono rese possibili grazie al sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino. Si ringraziano inoltre il Comune di Siena, l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, l’Associazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, l’Associazione Le Dimore del Quartetto, il Rotary Club Siena, il Rotary Club Siena Est, il Lions Club Siena, Confindustria Toscana Sud, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato, il Prof. Nicola Carretti e tutti i membri del programma sostenitori “In Vertice” per il caloroso e generoso contributo riservato all’Accademia.

PROGRAMMA
12 dicembre 2023
Teatro dei Rozzi, Siena
ore 21
AUGUSTIN HADELICH
Johann Sebastian Bach
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006
Coleridge-Taylor Perkinson
Blue/s Forms (I – Plain Blue/s II – Just Blue/s III – Jettin’ Blue/s)
David Lang
n. 3 Before Sorrow da Mystery Sonatas
Eugène Ysaÿe
Sonata n. 2 (“Ossessione”) dedicata a Jacques Thibaud
Johann Sebastian Bach
Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, un comitato contro l’antenna 5g, il sindaco Berni risponde

La polemica dell’antenna 5g. Un gruppo di cittadini che abitano a Ville di Corsano ha…

5 ore ago

Giovani fanno volontariato e ricevono un premio economico

Si è svolta una bella premiazione all’istituto scolastico Bandini per rendere merito a quei giovani…

6 ore ago

Suolo pubblico, Confesercenti chiede un tavolo di concertazione con il Comune

Rispetto a un anno fa il suolo pubblico a disposizione degli esercizi commerciali è diminuito…

7 ore ago

Siena sente il freddo dell’inverno demografico: nel 2023 troppe poche nascite rispetto alle morti

Nel 2023 siamo terzi in Toscana per il tasso di natalità ma la nostra medaglia…

7 ore ago

La drogheria Manganelli compie 145 anni: una storia di sapori passata da Piazza a via di Città

Una storia tra Piazza e via di Città: la drogheria Manganelli spegne centoquarantacinque candeline. Un…

8 ore ago

Il Sarrocchi dedica il nuovo laboratorio a Stefano Pacini, preside della scuola scomparso nel 2022

Il Sarrocchi dedica il laboratorio di microscopia al suo preside Stefano Pacini, che aveva guidato…

9 ore ago