In a soundscape of coulours: le installazioni di Giulio Aldinucci in Pinacoteca

Si terrà sabato 12 aprile alle 16.30 la presentazione di “In a Soundscape of colours” un progetto di sound art elaborato da Giulio Aldinucci per le opere della Pinacoteca Nazionale di Siena.

Il progetto ha permesso la realizzazione di cinque tracce audio che verranno fruite dai visitatori attraverso l’audioguida e accompagneranno la visione delle opere, permettendo di immergersi in paesaggi sonori che interagiscono con l’immagine creando una micro-narrazione, o ricreando l’ambientazione a partire dal luogo di culto in cui in origine era collocata o ancora sonorizzando gli elementi presenti nei dipinti. Molte sono le suggestioni e le chiavi di lettura che permetteranno di sostare davanti ai dipinti per aumentarne lo spazio di osservazione. Le opere scelte da Giulio Aldinucci e musicate dal vivo il 12 aprile sono il Paliotto d’Altare di Guido da Siena, il Beato Agostino Novello di Simone Martini, La Madonna dell’Umiltà e il Giudizio Universale di Giovanni di Paolo e il Polittico dell’Assunta di Sano di Pietro.

Giulio Aldinucci è da anni attivo come compositore nel campo della musica elettroacustica sperimentale e nella ricerca sul paesaggio sonoro e sabato presenterà il suo lavoro grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Pratiche e Scritture Contemporanee ospitato all’interno del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena. Resonant Soundspaces è una suite di elaborazioni elettroacustiche sulle opere di Giulio a cura di Federico Costanza (docente del Conservatorio “R. Franci” di Siena) con i performers de L.P.S.C.: Federico Costanza – elettronica; Matteo Fabbrini – clarinetto/clarinetto basso; Lorenzo Nocci – sassofono baritono; Duccio Santi – sassofono baritono

Laboratorio di Pratiche e Scritture Contemporanee – Conservatorio Rinaldo Franci

Il laboratorio di pratiche e scritture contemporanee da circa otto anni è ospitato e realizzato all’interno del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena. È un corso che pone il suo centro di ricerca nella trasmissione di pensieri e conoscenze di composizione musicale e di teorie e pratiche della performance dal vivo. Questo percorso didattico sperimentale è integrato con la prassi della musica elettronica in connessione ai nuovi media digitali, per la costruzione di opere musicali e multimediali restituite attraverso pubblici eventi e/o attività presso festival nazionali ed internazionali. Il laboratorio è progettato e condotto dall’artista e didatta Eleonora Costanza e dal compositore Federico Costanza.

Per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it