Siena

In classe si parla di amore e web con i progetti benefit di Terrecablate

Aiutare gli adolescenti a diventare cittadini consapevoli. E’ con questo obiettivo che Terrecablate ripropone per il quarto anno consecutivo i progetti benefit riservati agli alunni delle scuole primarie di secondo grado, ideati e realizzati dall’equipe di esperte Elena Lorenzini, psicoterapeuta, e Elisa Ferri, avvocato. Per l’anno scolastico appena iniziato, saranno due i laboratori dedicati ai temi che più coinvolgono i ragazzi: la comunicazione web e il rispetto del prossimo. Infatti il progetto “Ma tu ci credi?” per la sensibilizzazione all’uso consapevole dei social e delle piattaforme, partito nel 2020, quest’anno sarà affiancato da “Ma tu mi ami?” progetto di sensibilizzazione alla conoscenza del prossimo e contro la violenza di genere. “L’adolescenza è l’età della scoperta – spiegano le due docenti Lorenzini e Ferri – ma anche dell’incoscienza proprio per la mancanza delle basi della conoscenza. Il nostro compito è di spiegare ai ragazzi come quel cellulare che tanto amano possa essere un importante mezzo di comunicazione con i coetanei ma rispettando le regole come nella vita reale, imparando a riconoscere truffe, fake news, profili pericolosi. Abbiamo voluto allargare l’argomento inserendo un workshop sul rispetto del prossimo che crediamo sia fondamentale per insegnare fin dall’adolescenza ad accettarsi nelle diversità con le proprie peculiarità”.

Gli incontri nelle scuole della provincia di Siena ripartiranno da mercoledì prossimo e coinvolgeranno nel corso dell’anno scolastico 950 alunni dagli 11 ai 13 anni.

“Continuiamo ad investire in questi progetti scolastici perché riteniamo siano fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi– spiega Marco Turillazzi, amministratore unico di Terrecablate -. Quest’anno abbiamo aumentato le ore di lezione viste le tante richieste arrivate dalle scuole senesi e della provincia ed abbiamo chiesto alle nostre esperte di studiare un progetto contro la violenza di genere, che abbiamo presentato in anteprima a maggio alle classi della scuola di Monteroni, e che ora proponiamo anche agli altri plessi scolastici”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Aria tesa nella notte in Piazza: pronto intervento della polizia

Aria tesa in Piazza del Campo, stanotte: intorno alle 2 sono arrivate due volanti della…

4 ore ago

Pasqua all’insegna dell’arte a Bologna: ecco le aperture della mostra “Ai Weiwei. Who am I?”

Pasqua all’insegna dell’arte a Bologna con la mostra “Ai Weiwei. Who am I?” negli storici…

10 ore ago

Pasqua al museo Hzero di Firenze, ecco le aperture straordinarie per le festività

Il museo HZERO di Firenze resterà aperto durante le festività di Pasqua, eccezionalmente anche martedì…

11 ore ago

Premio Mario Celli 2025: Aleandro Baldi premiato a Siena insieme a Governi, Foschini e Filiberti

Il Premio Mario Celli torna a illuminare Siena: emozioni, cultura e grandi nomi per la…

12 ore ago

Risse in centro, Angeloni: “Le misure restrittive cruciali per evitare il ripetersi di episodi analoghi”

"Entrambi i provvedimenti rivestono un'importanza fondamentale, poiché in caso di violazione comportano conseguenze di natura…

13 ore ago

Monteroni d’Arbia, il sindaco rassicura per l’assenza di acqua nella Gora: “Interventi continui, escludo moria di pesci”

Nei giorni scorsi, alcuni cittadini di Monteroni d’Arbia ci avevano segnalato una moria di pesci…

13 ore ago