Siena

In Giappone si premia la tecnologia da indossare: riconoscimento internazionale per lo studio sul braccio robotico dell’Università di Siena

Una vera e propria estensione dell’uomo, che diventa operativa grazie ad una struttura di controllo e percezione che permette ad un braccio robotico di afferrare, in modo rapido ed affidabile, oggetti con diversi pesi e forme.

È lo studio del team del Siena robotics e systems lab dell’Università, condotto insieme ai colleghi genovesi dell’Istituto italiano di tecnologia. Il progetto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale “Ieee Icra 2024 Competition on human-to-robot handovers”. Il premio è stato consegnato a Yokohama, in Giappone.

Il lavoro è stato portato da Enrico Turco, Valerio Bo, Chiara Castellani, Maria Pozzi e Gionata Salvietti. Alla supervisione c’erano invece Domenico Prattichizzo e Monica Malvezzi dell’Università di Siena. Alessio Xompero, Queen Mary university of London, ed altre organizzazioni hanno fornito un aiuto logistico. Gabriele Costante, docente dell’ateneo di Perugia, ha invece condotto le ricerche inziali sul problema.

Nikos Tsagarakis e Arash Ajoudani, dell’istituto ligure, hanno aiutato il team con il setup sperimentale. Il lavoro fatto è stato supportato dai progetti europei Haria  e Rego e dal progetto Pnrr Tuscany health ecosystem.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Canone concordato, così il Comune tutela il centro storico

Affitti brevi contro svuotamento del centro storico. In questi giorni è stata alta l’attenzione sul…

42 minuti ago

Trapianti di cuore e polmone, giornata di studi alla Certosa di Pontignano

Venti trapianti di polmone e ventidue trapianti di cuore in un anno, nel 2023. Sono…

1 ora ago

Paycare, vertice in Regione con l’obiettivo della proroga della dote di ricollocazione

In Regione Toscana si è svolto oggi un nuovo incontro sulla vicenda Paycare, al quale…

1 ora ago

Piazza del Campo, presentata nuova cablatura sotterranea realizzata dal Consorzio per la tutela del Palio con il Comune

Una nuova cablatura sotterranea in fibra ottica per la Piazza del Campo: un investimento di…

3 ore ago

Università di Siena: pubblicato il bando per l’accesso ai corsi di insegnamento. Grande richiesta per le materie scientifiche

Seicento posti e percorsi formativi relativi a diciassette classi di concorso per la formazione iniziale…

3 ore ago

Nuova serie in arrivo, casting in Toscana per ragazzi

Ragazzi tra i 13 e i 17 anni con l'accento toscano. A cercarli è la…

3 ore ago