Siena

In occasione dell’apertura straordinaria della chiesa di Santo Spirito, Andrea Laiolo presenta il suo libro

La Nobile Contrada del Nicchio, in collaborazione con la Parrocchia di Santo Spirito, il giorno 1 ottobre alle 14:30, aprirà al pubblico la chiesa di Santo Spirito. Nell’occasione, alle 17:30, Maura Martellucci e Vincenzo Coli presenteranno il libro: I figli del mattino. Si tratta di una raccolta di tredici racconti ispirati in vario modo ad altrettanti pittori e scultori della Scuola Senese e alle loro opere. Da Dietisalvi di Speme al Beccafumi, il lettore incontra Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Francesco di Giorgio, Neroccio di Bartolomeo, Sodoma, colti nel loro esistere ed operare; e, attraverso le opere o per la presenza della loro anima, intravede Ambrogio Lorenzetti, il Vecchietta, Matteo di Giovanni, Il Maestro dell’Osservanza, Giovanni di Paolo, Benvenuto di Giovanni. La narrazione è un viaggio, sospeso tra realtà e soprannaturale, che varca i secoli e lo spazio, dal Medioevo e dal Rinascimento fino al Novecento e ai nostri anni, e dove compaiono come protagonisti, accanto agli illustri artisti antichi, anche uomini e donne comuni del passato e del presente, intenti a vivere le loro vicende.

Andrea Laiolo, poeta, narratore, drammaturgo, è nato ad Asti nel 1971. Si è laureato a Torino in Storia del teatro con una tesi su La valenza scenica del verso alfieriano, vincitrice del “Premio Centro Nazionale di Studi Alfieriani” di Asti nel 1999. Esordisce come poeta con la silloge Punctus contra punctum nel 2004, che vince il premio “Mario Pannunzio” per la Poesia nel 2005. Tra le sue pubblicazioni: I sedici soffi del martello, Edizioni dell’Orso, 2007; L’avvento della perfetta pantera, id., 2009; L’aranceto nel marmo, Ed.Joker, 2011; La città della festa. Icona senese, Achille & La Tartaruga, 2016; La Bellezza. Carme nautico, Aurora Boreale, 2017; Aurea Ora, Bertoni 2021; e la cura con Max Ponte della nuova edizione de La virtù sconosciuta: il bellissimo dialogo di Vittorio Alfieri dedicato alla memoria dell’amato amico senese Francesco Gori Gandellini, Edizioni Paginauno, 2019.

L’ingresso è libero.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Palio, operai a lavoro dall’alba per il tufo. Il sindaco incontra i deputati della Festa per decidere sulla quarta prova

La speranza è quella di poter correre la quarta prova. Per questo motivo, domani le…

14 minuti ago

Il Palio dell’Assunta in streaming su Canale 3 per tutti i senesi nel mondo

Anche per questa Carriera di mezz'agosto, grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il…

2 ore ago

Palio, gli ospiti del Comune: presenti il vicesindaco di Parigi e l’attore Pietro Sermonti

Ci saranno Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Pietro Sermonti, tra i protagonisti della stagione appena…

2 ore ago

Maltempo, temporali in tutta la provincia. A Casole d’Elsa la grandine danneggia le auto

Come da previsione, i temporali pomeridiani sono arrivati precisi come orologi svizzeri. Su Siena c'è…

2 ore ago

Maltempo, incendio a Spineta a causa di un fulmine

A causa di un fulmine a Spineta, nel comune di Sarteano, si sta sviluppando un…

3 ore ago

Palio, esposta la bandiera verde: annullata la terza prova

Esposta dalle trifore di Palazzo Pubblico la bandiera verde, che sancisce l’annullamento della terza prova…

3 ore ago