Siena

In un anno 177 donne nella provincia di Siena si sono rivolte ai centri antiviolenza

Provincia di Siena e Comuni insieme per dire no alla violenza contro le donne. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, drappi rossi in tutti i Comuni, dipendenti con indosso un fiocco rosso e scarpe rosse, posizionate come elementi d’inciampo per chi passa per invitare alla riflessione. Queste le iniziative illustrate dalla consigliera Giulia Periccioli e Lucia Secchi Tarugi, consigliera provinciale di parità con la performance teatrale dell’attrice Silvia Priscilla Bruni nella sala dell’Aurora.

Nel 2021, in provincia di Siena, 177 donne si sono rivolte ai quattro centri antiviolenza, di queste il 65% sono italiane e il 35% straniere. La media regionale invece restituisce un numero più elevato di donne che si rivolgono ai centri antiviolenza: 72% italiane e 28% straniere.

Per quanto riguarda l’età, il 56% è rappresentato da donne tra i 30 e i 49 anni, in particolare sono il 25% le donne tra i 30-39 anni e il 31% le donne tra i 40 e i 49 anni. Il 18% è costituito dalle donne tra i 50 e i 59 anni, il 13% dalle ragazze tra i 16 e 29 anni (a livello regionale la percentuale in questa fascia è del 19%), mentre il 9% appartengono alla fascia di età 60-69 anni e il 4% sono le ultra 70enni.

Le violenze subite sono varie: la più riferita è la violenza psicologica (157 su 177), seguita da quella fisica (ben 111 su 177) e da quella economica (75 su 177), seguono minaccia, stalking, altra violenza sessuale, stupro e tentato stupro. Nel territorio provinciale senese non sono stati riferiti episodi di matrimonio forzato, aborto forzato o tratta. Da notare che la violenza economica, che a Siena viene riferita dal 42% delle donne, a livello regionale è invece riferita nel 26% dei casi.

Gli autori di violenza sono per il 40% il coniuge, nel 15% dei casi l’ex convivente, nel 10% l’attuale convivente, nel 7% l’ex coniuge, nel 4% l’ex fidanzato, nel 3% dei casi il fidanzato e nel 2% l’amante. Ci sono poi in casi in cui non ci sia o non ci sia stata una relazione amorosa, ma comunque è presente un rapporto di parentela, come nel caso del figlio, che è l’autore di violenza nel 5% dei casi, mentre fratello o sorella e padre nell’1%, altro parente nel 2% dei casi.

Meno frequenti, ma comunque riferiti dalle vittime di violenza i casi in cui l’autore di violenza è un conoscente (3,5%), uno sconosciuto (3%), un amico, il vicino di casa o il datore di lavoro (1%), un collega (0,6%).

I servizi richiesti ai centri Antiviolenza sono stati, nell’ordine: ascolto (87%), accoglienza (60%), supporto e consulenza legale (35%), supporto e consulenza psicologica (22%), orientamento e accompagnamento ad altri servizi (22%), sostegno all’autonomia (10%), pronto intervento e messa in sicurezza fisica (protezione/inserimento in casa rifugio) (8%), orientamento lavorativo (7%). Infine, il supporto sociale o educativo (5%), il supporto e consulenza alloggiativa (4%), il percorso di allontanamento (3%), il supporto per i figli minorenni (3%), il sostegno alla genitorialità (2%), l’assistenza sanitaria (1%).

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

4 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

4 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

4 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

4 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

5 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

5 ore ago