Siena

In Valle d’Aosta il vaccino si prenota con Dora, l’assistente virtuale partita da Siena

A tutti coloro che abitano in Valle d’Aosta potrebbe capitare di alzare la cornetta del telefono, parlare con una intelligenza artificiale, e fissare così un appuntamento per effettuare la vaccinazione anti covid.

L’assistente virtuale si chiama Dora ed è senese. Dora è figlia di ‘Ready go one’, società di ‘Readytec’ e ‘Go2tec’, che ha sviluppato un algoritmo di proprietà della società ‘Quest it’. Il progetto nasce direttamente dai laboratori dell’Università degli Studi di Siena. Oggi Readytec vanta 15 sedi in tutta Italia e collaboratori in tutto il Paese, ma la sede storica rimane quella di Chiusi.

Il programma si basa su un algoritmo dnlp, che elabora cioè il linguaggio umano ed è in grado di interagire con l’uomo. L’avatar è frutto del lavoro di Giacomo Pollastri, esperto di intelligenze artificiali. Il programma è stato realizzato appositamente per l’Azienda Usl della Valle d’Aosta ed è in grado di controllare il centralino telefonico così da gestire fino a 1500 chiamate l’ora. Dora telefona ai cittadini, i quali possono accordarsi per ottenere la soluzione migliore: l’avatar infatti è in grado non solo di capire ‘sì’ o ‘no’ ma anche di gestire l’agenda. Inoltre, una chiamata ricorderà dell’appuntamento preso il giorno prima della somministrazione del vaccino.

L’assistente virtuale sarà inserito anche nel sito web della Valle d’Aosta, con la possibilità di rispondere 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, offrendo l’esperienza di una conversazione amichevole con un qualsiasi operatore umano, in un perfetto italiano.

Emanuele Giorgi

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

5 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

5 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

5 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

6 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

6 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

7 ore ago