E’ stato posticipato al 15 settembre il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale considerato l’alto rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. La proroga di quindici giorni (rispetto alla scadenza del 31 agosto) si è resa necessaria a causa del mantenimento delle attuali condizioni di rischio, nonostante i probabili fenomeni di instabilità pomeridiana che dovrebbero interessare gran parte della regione nei primi giorni di settembre.
Oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali il regolamento forestale della Toscana vieta qualsiasi accensione di fuochi in bosco, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate.
La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni previste dalle disposizioni in materia.
Anche nei giorni scorsi si sono registrati sul territorio regionale numerosi abbruciamenti di residui vegetali effettuati nonostante il divieto, si raccomanda pertanto di attenersi scrupolosamente alle prescrizioni della normativa per scongiurare il rischio di innesco di incendi e per evitare di incorrere in sanzioni.
I cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800 425 425 o al 115 dei Vigili del Fuoco.
Coach Michele Belletti e la Vismederi Costone Siena ancora insieme. L’allenatore piemontese, infatti, guiderà la…
Un primato nazionale e numeri record per la Chirurgia bariatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Nei giorni…
Si chiama Vanessa, come una farfalla. Un nome che vuole richiamare proprio l'apparente leggerezza e…
Un'immersione nella natura, nella geologia e nella storia della Val d'Orcia. È quanto proposto dalla…
Il comune di Rapolano Terme informa che, in attuazione delle misure previste dai piani nazionali…
Domani, martedì 20 maggio, è in programma un intervento di Acquedotto del Fiora per la…