Categories: Siena

Incidente all’elisoccorso Pegaso: un morto e due feriti gravi

Il verricello dell’elisoccorso è stato tranciato dai cavi dell’elettricità. La donna infartuata è morta e medico e infermiere che scendevano a soccorrerla sono ricoverati alle Scotte di Siena. E’ successo nella tarda mattinata di oggi in provincia di Grosseto, nella campagna tra Roccastrada e Sassofortino, in località i Gessi.

Questi i fatti, secondo una prima ricostruzione. Tutto è successo tra le 11.50 e le 12.15 circa. Alla Centrale Toscana Soccorso è arrivata la richiesta di un intervento per un arresto cardiocircolatorio in una donna di 68 anni. E’ partita subito l’ambulanza e l’equipaggio ha iniziato immediatamente le manovre rianimatorie. La zona è impervia, quindi è stato attivato anche l’elisoccorso. Dalla base di Grosseto è partito Pegaso 2.

Appena l’elicottero è arrivato sul posto, è stata calata con il verricello una prima unità di soccorso alpino, poi il personale sanitario. Mentre si calavano medico e infermiere, il verricello ha impattato con i fili di una linea elettrica di bassa-media tensione invisibili al pilota, ed è stato tranciato di netto. Medico e infermiere sono precipitati da un’altezza di 7-10 metri. Hanno riportato entrambi fratture scomposte ad arti inferiori e bacino. Ora sono entrambi ricoverati alle Scotte, saranno operati nelle prossime ore. Non sono in pericolo di vita. La donna infartuata invece non ce l’ha fatta ed è morta.

Subito dopo l’incidente, Pegaso 2 è tornato a Grosseto per imbarcare altro personale sanitario ed è tornato sul posto. Intanto la Centrale Toscana Soccorso aveva attivato anche Pegaso 1, da Firenze, che ha portato medico e infermiere alle Scotte.

Sono in corso indagini interne per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.

“Sono profondamente addolorata per questo incidente ed esprimo la mia vicinanza alla famiglia della signora deceduta, al medico e all’infermiere che si sono infortunati durante il soccorso – dice l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Faremo tutti gli accertamenti necessari per capire come si sono svolti i fatti, in modo da migliorare ancora di più le condizioni di sicurezza in cui gli operatori devono lavorare. Questo drammatico evento riporta l’attenzione sull’annosa questione dei cavi elettrici difficilmente visibili dall’alto, e per questo spesso causa di incidenti. Da più parti e in più occasioni è stata chiesta una legge nazionale che imponga l’obbligo di segnalare adeguatamente la presenza di cavi aerei, come avviene nelle vicinanze degli aeroporti. Questo incidente ripropone con forza questa necessità”.

La centrale operativa del 118 di Firenze è quella che coordina e dispone le attività del servizio di elisoccorso della Regione Toscana. I 3 elicotteri Pegaso hanno base a Firenze all’ospedale Santa Maria Annunziata Asl 10 (Pegaso 1), a Grosseto all’ospedale Misericordia della Asl 9 (Pegaso 2) e all’aeroporto del Cinquale di Massa per la Asl 1 (Pegaso 3). In concomitanza con le operazioni di Pegaso 1 e Pegaso 2 tra Grosseto e Siena, l’elicottero di Massa, Pegaso 3, sempre coordinato dalla Centrale fiorentina, ha effettuato un soccorso di un escursionista colpito da malore all’Abetone e successivamente il trasferimento di una paziente con infarto da Portoferraio all’Utic di Grosseto.

(Hanno collaborato Ines Ricciato, ufficio stampa AOU Senese, e Daniele Pugliese, ufficio stampa Asl 10 Firenze)
fonte: Toscana Notizie

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

38 minuti ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

55 minuti ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

1 ora ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

2 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

2 ore ago

Berengo Gardin, occhio del Novecento: a Volterra in mostra le foto del maestro commentate dai grandi della cultura

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

3 ore ago