Siena

Incidenti sul lavoro, nell’Asl bilancio in chiaroscuro: nel 2022 numeri in crescita, calo nel primo bimestre 2023

Un bilancio tra luci e ombre: è quello dell’Asl sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro. Se nel 2022 i numeri degli infortuni sono tornati ai livelli precovid i primi due mesi di quest’ anno segnano un -18,24% rispetto a dodici mesi fa.

Lo scorso anno sono state oltre 11mila le denunce di infortunio – 3918 gli infortuni a Siena – . Sei i decessi avvenuti nel nostro territorio lo scorso anno.  “I dati di quest’anno fanno ben sperare – ha ammesso l’ingegner. Domenico Viggiano, direttore area dipartimentale Prevenzione igiene sicurezza nei luoghi di lavoro -.  Appare chiaro che l’andamento degli infortuni sta risentendo del progressivo ritorno al lavoro in presenza e di un contesto economico in fase espansiva. I dati evidenziano come i settori maggiormente a rischio siano edilizia ed agricoltura”

Nel 2022 il Pisll ha effettuato 4317 controlli, pari ad una copertura del 10,8 % delle aziende presenti sul territorio, con 1057 cantieri e 633 aziende agricole. “L’incremento dei cantieri è dovuto agli incentivi fiscali e alla riqualificazione energetica degli edifici”, ha aggiunto Viggiano.

“Il forte incremento del numero di cantieri sul territorio dovuti agli incentivi fiscali e alla riqualificazione energetica degli edifici, – prosegue Viggiano, – ha fatto aumentare i controlli del Pisll con circa 5580 cantieri controllati, pari a mille in più rispetto al 2021”.

Fra i compiti del Pisll c’è anche la verifica dei piani di prevenzione con controlli sulla sorveglianza sanitaria, la ricerca attiva di malattie professionali, la formazione aggiuntiva, informazione e assistenza alle imprese, che sono i principi cardine del nuovo Piano regionale di prevenzione.

“Sono stati avviati percorsi di promozione della salute nei luoghi di lavoro, – continua Viggiano, – con incontri nelle scuole di ogni ordine e grado e momenti di riflessione con ordini professionali, datori di lavoro e sindacati, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls). L’obiettivo è far prendere coscienza su quelli che sono gli obblighi e le responsabilità di committenti, datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori. Più si parla di prevenzione e sicurezza sul lavoro meno si parlerà di infortuni e malattie professionali”.

Grande attenzione viene posta al comparto agricoltura, un settore molto esteso nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. “La crescente presenza di macchine agricole e la sempre maggiore specializzazione delle lavorazioni, – prosegue Viggiano, – fa del settore agricolo uno dei comparti a maggior rischio di infortuni gravi e mortali, come evidenziato anche dal nuovo Piano nazionale della prevenzione 2020-2025. Numerosi infortuni, spesso mortali, infatti, accadono per il non corretto uso o per la vetustà delle attrezzature agricole”.

Un fenomeno che, negli ultimi anni, ha coinvolto anche gli “hobbisti”, quegli utilizzatori extra-lavoro di macchine agricole sui propri appezzamenti di terreno.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Atto vandalico contro la Becarelli, danneggiata la vetrina della libreria

Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…

16 ore ago

Ranza, la denuncia della Uilpa: “Agente di polizia penitenziaria aggredito dai detenuti”

Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…

17 ore ago

Enoteca Italiana Siena in Campidoglio per la premiazione del concorso internazionale Città del Vino

Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…

17 ore ago

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

17 ore ago

Meteo, il caldo concede una tregua: temperature in calo nei prossimi giorni

Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…

19 ore ago

Svegliarsi la mattina dentro al Duomo insieme al clavigero: grande successo per l’iniziativa, ecco poterla vivere

Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…

19 ore ago