“Movimenti Geniali” è un progetto realizzato da MOTUS in collaborazione con il Comune di Asciano, Museo Palazzo Corboli e la Fondazione Musei Senesi, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena e con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, per celebrare la Festa della Toscana.
Il progetto fonde l’arte del passato con la creazione contemporanea per celebrare il genio artistico toscano.
La fama dell’Italia nel mondo si deve in gran parte al contributo della Toscana, che ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’identità del paese, facendone punto di riferimento mondiale per l’arte, la cultura e la scienza. Tantissime personalità che, nei secoli hanno contribuito alla creazione di un mondo migliore, attraverso tutte le forme del pensiero umano, sono toscane, da Leonardo a Michelangelo, da Brunelleschi a Galileo.
Tutto il territorio della Regione, perfino nei centri più piccoli, è costellato di emergenze storico-architettonico-artistiche che testimoniano questo incredibile sviluppo delle eccellenze toscane e che possono essere valorizzate attraverso azioni artistiche contemporanee. Un esempio è rappresentato dal Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli di Asciano, un raro esempio di palatium medievale, che custodisce opere dei massimi artisti senesi dal XIII al XVII secolo, tra cui Sano di Pietro, Ambrogio Lorenzetti e Taddeo di Bartolo. Uno scrigno di tesori unici e di rara bellezza e, per questo, il progetto “Movimenti Geniali” lo ha scelto come focus dell’azione artistica che avrà luogo a partire dalle ore 16:00 del 15 Marzo.
Il primo evento in programma è un incontro pubblico al quale sono state invitate le istituzioni regionali (Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana – Cristina Giachi, Presidente Quinta commissione Consiglio regionale della Toscana – Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio regionale della Toscana) le istituzioni cittadine (Fabrizio Nucci, Sindaco, e Enrica Ercoli, Assessora alla Cultura, del Comune di Asciano) ed esperti d’arte come Cristiano Leone (Presidente Fondazione Santa Maria della Scala) Elisa Rubegni (Direttrice del Museo di Palazzo Corboli) Alessandro Ricceri (Presidente Fondazione Musei Senesi) Stefania Onesti(docente di Storia del Teatro e Storia della Danza Università degli Studi di Siena).
Al termine dell’incontro pubblico, intorno alle 17,45, la danza della Compagnia MOTUS e la musica dal vivo del compositore Andrea Rellini si fonderanno nello spettacolo sito-specifico “Movimenti Geniali” nel quale la potenza espressiva dei movimenti coreografici si compenetra con la profondità emotiva delle note del violoncello. Nasce così un dialogo artistico contemporaneo con i capolavori del Museo, che rievoca il genio e l’innovazione toscani, temi centrali della performance itinerante attraverso le sale alla scoperta dei tesori nascosti di Palazzo Corboli.
Alle ore 18:30 circa, a tutti i partecipanti sarà offerto un aperitivo, seguito da una visita guidata al Museo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo palazzocorboli@museisenesi.org oppure telefonare al 348 0847 875.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…