Siena

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti trattati oggi dall’assessore all’ambiente Barbara Magi, nel giorno del via del progetto Gemelli digitali. Si tratta di un censimento digitale degli alberi urbani del comune e consentirà di realizzare modelli virtuali degli alberi e delle aree verdi cittadine per migliorare la gestione del patrimonio arboreo, incrementare la biodiversità e monitorare da remoto lo stato di salute delle piante, grazie a tecnologie innovative come mappatura satellitare e droni.

“Attraverso l’avvio del programma ‘Gemelli Digitali’ –  commenta l’assessore Barbara Magi – utilizzeremo strumenti avanzati per garantire una gestione più efficiente e tempestiva delle aree verdi, per anticipare criticità e salvaguardare il nostro patrimonio ambientale. L’adozione di tecnologie di ultima generazione ci permetterà di monitorare costantemente la salute delle piante, intervenendo prontamente quando necessario e rendendo Siena una città più pronta ad affrontare i cambiamenti climatici. Per avere un quadro completo delle nostre aree verdi ci vorranno quindici giorni. Tra due anni poi, ritorneremo a fare una digitalizzazione, con l’auspicio che la situazione sia migliorata”.

Inoltre, è stata l’occasione per aggiornare la cittadinanza sull’intervento che riguarda il leccio secolare all’esterno della Fortezza Medicea, morto lo scorso anno. Magi, ha anche aggiunto che nel nuovo regolamento sul verde sarà trattata in maniera importante la salvaguardia degli alberi storici del territorio.

“Il Leccio della Lizza, per esempio, sarebbe potuto essere salvato se ci fosse stata una tecnologia come quest’ultima – spiega Magi -. Comunque, adesso, l’albero è stato potato completamente per renderlo sicuro, dopodiché sarà ricoperto da un telo che servirà per mantenerlo stabile. Sul punto del Leccio poi sarà installata una targa commemorativa e lì vicino sarà piantato un nuovo albero. La salvaguardia degli alberi storici, sia pubblici che privati, sarà uno dei punti principali sul quale verterà il regolamento del verde che presenterò a breve anche in consiglio”.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Dalla Colombia agli Stati Uniti: il mondo in Piazza del Campo per il Giro d’Italia. “Questa è la tappa di Pidcock”

Piazza del Campo è un melting pot: nella Conchiglia sono presenti persone provenienti da Denver,…

19 minuti ago

L’Italia al centro dell’alta ristorazione mondiale: Torino ospita The World’s 50 Best Restaurants

Quest’anno l’Italia, e precisamente la città di Torino, ospiterà la manifestazione internazionale più importante dedicata…

33 minuti ago

Giro d’Italia a Siena, il sindaco: “Giornata emozionante. Gli eventi collaterali? Offriamo ai turisti più occasioni per rimanere”

Il cartellone di eventi pre Giro d'Italia? "L’idea è proprio quella di offrire ai potenziali…

1 ora ago

Crescere nel caos: un’analisi psicologica del recente report dell’UNICEF

“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…

3 ore ago

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

20 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

21 ore ago