Siena

Istituto Salvetti di Colle Val’Elsa, la lettera: “A Pescara vissuti i soliti problemi con la stessa dirigente”

La FLC CGIL di Siena ha ricevuto un comunicato stampa di solidarietà, a sostegno degli insegnanti e delle insegnanti dell’Istituto Salvetti di Colle di Val d’Elsa, pervenuto da 30 docenti di due Licei in provincia di Pescara.

“Siamo 30 insegnanti ed ex insegnanti del Liceo Spaventa di Città Sant’Angelo e del Liceo scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, in provincia di Pescara, e vorremmo esprimere piena solidarietà agli insegnanti e alle insegnanti dell’Istituto Salvetti di Colle Val d’Elsa, che registrano di operare in condizioni che compromettono il sereno svolgimento della loro attività educativa – si legge nella lettera.

La scuola deve essere un luogo di crescita, collaborazione e rispetto reciproco, in cui docenti, studenti e personale scolastico possano lavorare con serenità e dedizione. Tuttavia, ci troviamo di fronte a una situazione che, secondo numerose testimonianze, sembrerebbe riproporre criticità già vissute in istituti scolastici abruzzesi, come il Liceo Spaventa di Città Sant’Angelo e il Liceo Scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, negli anni in cui, anche noi, avevamo la stessa Dirigente che opera all’IC Salvetti di Colle. Noi, come loro, ci siamo trovati a dover vivere quel clima di costante tensione e insicurezza, e comportamenti lesivi della dignità personale, di cui le nostre colleghe e i nostri colleghi in provincia di Siena raccontano. D’altronde, gli articoli sulla stampa locale di allora, parlano per noi: Allo “Spaventa” di Città Sant’Angelo tutti in sciopero

Nonostante interventi istituzionali, ispezioni e il coinvolgimento delle autorità locali, le problematiche gestionali, in Abruzzo, sono rimaste fino all’arrivo della nuova Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott.ssa Antonella Tozza, succeduta al Dott. Ernesto Pellecchia, che, insieme alla Dirigente dell’USP di Pescara, ha cercato di tutelare il lavoro di chi, ogni giorno, si impegna per garantire un’istruzione di qualità. È doveroso continuare a dare voce alle istanze degli insegnanti e del personale scolastico, affinché possano operare in un contesto rispettoso e adeguato alla loro missione educativa.

Esprimiamo vicinanza e sostegno ai colleghi e alle colleghe della Salvetti che, con professionalità e sacrificio, continuano a garantire il diritto allo studio degli studenti. Auspichiamo che le istituzioni competenti intervengano con determinazione per ristabilire un clima di serenità, indispensabile per il buon funzionamento della scuola”, si conclude così il testo.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Cetona inaugurato il nuovo sportello Arti, l’agenzia regionale per l’impiego

I servizi pubblici per l’impiego si rafforzano anche sul versante senese della Valdichiana. È stato…

6 ore ago

A Siena arriva ClueGo, la piattaforma che esplora le città italiane tra enigmi e indovinelli

Anche a Siena arriva ClueGo, la piattaforma italiana di percorsi autoguidati ed interattivi, fruibili attraverso…

6 ore ago

Saranno famosi nel vino: al via domani la fiera mercato in Fortezza per le cantine emergenti. I ristoratori: “Eventi da fare più spesso”

Saranno famosi nel vino: questo il titolo della due giorni che avrà inizio domani alla…

6 ore ago

‘Il giardino del fiore misterioso’: al Campansi lo spettacolo del laboratorio di Terrecablate e Asp Città di Siena

Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali della Asp Città di Siena sono i protagonisti di…

7 ore ago

The rise of painting, Hèmery: “Un grande successo. Il pubblico anglosassone appassionato dell’arte senese”

"Le mostre a New York e a Londra, hanno confermato la grande passione del pubblico…

7 ore ago

First Cisl Mps: Alessia Silvestri nuova segretaria responsabile

"Il 9 luglio si sono riuniti i direttivi delle Sas di gruppo e complesso First…

7 ore ago