Siena

Italia, la regina dell’oro verde

L’Italia si conferma leader nell’oleoturismo su scala mondiale, superando la Spagna per numero di degustazioni e offerta di esperienze legate all’olio extravergine d’oliva.

A rivelarlo è una recente indagine di Compare the Market AU, riportata da “La Repubblica”, che classifica l’Italia come il secondo miglior Paese al mondo nel comparto dell’olio, dietro la Spagna e davanti a Grecia, Turchia e Albania.

Se la Spagna rimane il primo produttore mondiale di olio d’oliva (per i quantitativi), l’Italia (che si posiziona la secondo posto per i quantitativi prodotti), si distingue per la capacità di saper valorizzare questo prodotto tipico attraverso un’offerta turistica ricca e variegata. Degustazioni, eventi (come “Frantoi aperti” in Umbria, o quelli nel Garda Trentino) ed esperienze immersive tra gli uliveti hanno reso l’Italia una meta ambita per gli amanti dell’olio extravergine. Una tendenza avviata dalla promozione del vino molti anni addietro e che adesso abbraccia sempre più prodotti della gastronomia del Belpaese, come salumi, formaggi e altro.

I dati rilevano che l’Italia primeggia per numero di degustazioni e offerta di esperienze, come ad esempio il campeggio negli uliveti o il giro in mongolfiera proposto da alcune aziende agricole. La classifica tiene conto di diversi fattori, tra cui produzione, numero di degustazioni, qualità degli oli locali e presenza sui social media. Non si può trascurare il fatto che nel nostro paese si produce olio di oliva extra vergine in 18 regioni su 20, ciò permette al turista di conoscere questa eccellenza locale, pressoché in qualsiasi posto si trovi. È interessante notare che per cultura e tradizioni culinarie ai primi 6 posti della classifica si trovano paesi dell’area mediterranea: dopo Spagna e Italia, abbiamo Grecia, Turchia, Albania e Marocco, seguito da Argentina, Portogallo, Tunisia, e Australia.

Stefania Tacconi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

1 ora ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

2 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

3 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

4 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

6 ore ago

Basket, la Mens Sana vince anche a Varese e allunga la striscia di successi (77-62)

La Mens Sana Siena continua la sua marcia verso la salvezza, conquistando la settima vittoria…

8 ore ago