Siena

ITS è formazione che dà lavoro. Al via un percorso di Alto

Contratto di lavoro immediato nell’ambito di un percorso di formazione altamente innovativo. La Fondazione ITS Energia e Ambiente apre così le candidature per un numero di 20 apprendisti che verranno assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca da importanti imprese del settore energetico e ambientale. Un’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Regione Toscana e Ministero del Lavoro, che offre ampie prospettive occupazionali per i giovani del territorio. I partecipanti nella doppia veste di studenti/lavoratori, avvieranno un progetto lavorativo qualificante che sfocerà nel conseguimento di un titolo di studio riconosciuto a livello ministeriale, quello di “Tecnico superiore dei sistemi energetici e ambientali”.

“Siamo orgogliosi di questo progetto promosso dalla Fondazione ITS Energia e Ambiente, sempre più impegnata a fornire risposte in termini di competenze innovative ed altamente specializzate alle imprese del settore energetico ed ambientale. Un modello formativo all’avanguardia e in linea con esperienze già consolidate a livello europeo, che offre una grande opportunità per i giovani e per il loro immediato inserimento lavorativo in un settore, quello dell’ambiente e dell’energia, sicuramente attrattivo e strategico per il rilancio del Paese”.

A dirlo è Francesco Macrì, Presidente di Estra S.p.a. – una delle aziende partner e Presidente della Fondazione ITS Energia e Ambiente.

Si chiama Energia e Ambiente 4.0 il piano formativo di due anni, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, che prevede di 800 ore formazione esterna, da svolgere presso le sedi didattiche e laboratoriali dell’ITS, e 1200 ore di formazione interna da realizzare presso le sedi delle aziende coinvolte. Quest’ultime avranno la possibilità di seguire da vicino il percorso formativo del giovane assunto, che in tal modo potrà sviluppare professionalità tecniche funzionali alla realtà lavorativa dove è stato inserito.

“Abbiamo colto con grande soddisfazione questa opportunità unica e tra le prime sul territorio regionale e nazionale, che introduce il modello di formazione “duale” nel nostro territorio – dichiara Teresa
Basilico, Direttore dell’ITS Energia e Ambiente – Una modalità di apprendimento perfettamente integrata con il sistema imprenditoriale e lavorativo che rappresenta al meglio la mission del nostro Istituto”.

Molte le aziende di livello regionale e nazionale coinvolte nel percorso e che garantiranno agli iscritti un vero e proprio contratto di lavoro. Tra le altre citiamo ABB EVI S.p.A. e POWER-ONE ITALY S.p.A. di Terranuova Bracciolini, ESTRACLIMA a Prato, PICCINI PAOLO S.p.A. e C.R. Impianti in Val Tiberina,

SeiToscana e Gesco a Siena, Alia S.p.A. e ERRE ENERGIE srl nell’area fiorentina .

“L’apprendistato di alta formazione e ricerca – conclude Macrì – risulta pertanto proficuo per quelle realtà del settore che avranno la possibilità di investire sulle future generazioni, nell’ottica di un potenziamento di competenze aziendali, trovando così risposta al fabbisogno di nuove figure specializzate da inserire nei processi aziendali.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Città d’arte e di specie: Siena tra le prime cinque in Italia nella maratona mondiale della natura

Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…

41 minuti ago

In Lettonia il sesto meeting del progetto Educo con Siena capofila

“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…

59 minuti ago

Ritratti in Piazza, l’arte torna nel cuore della città

Torna in Piazza del Campo “Ritratti in Piazza”, l’evento artistico che mette al centro la…

1 ora ago

Consorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a Buonconvento

Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…

1 ora ago

Chigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organo

Con una imperdibile doppia offerta culturale l’Accademia Musicale Chigiana propone giovedì 22 maggio due incontri…

1 ora ago

Premio Paolo De Luca 2025, premiati Boccardi, Di Paola e Nermin Hodza

Saranno Filippo Boccardi, Gabriele di Paola e Nermin Hodza i premiati del premio Paolo De…

1 ora ago