Siena

Its Vita, al via i nuovi corsi. Chiellini: “Così formiamo il futuro per le aziende”

Oltre 400 aziende che occupano 16mila addetti. Sono i numeri impressionanti farmacologico e delle scienze della vita in Toscana. Parliamo di realtà che hanno un bisogno continuo di nuove leve, ragazzi con una competenza ed una formazione scientifica.

Per dare una risposta a questa richiesta Fondazione Vita ha dato il via alla novità della Its Academy. “Questa è una grande opportunità per fare formazione gratuita – sottolinea il direttore dell’Its Vita Stefano Chiellini – . Il nostro quid? Le aziende ci chiedono figure specializzate e vengono addirittura da noi per preparare i ragazzi . Inoltre i giovani possono andare direttamente negli stabilimenti con degli stage che consentono di mettere in pratica le conoscenze acquisite”.

L’offerta formativa degli Its nella nostra Regione è dunque in continua crescita e tra i progetti in partenza ci sono anche organizzati da Fondazione Vita – Its Nuove tecnologie della vita, che contribuiscono alla formazione di tre figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali.

Nello specifico sono in partenza  i seguenti corsi:  Bioqualtech22  per tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica, la sede del corso è a Siena, la selezione sarà il 22 settembre; Profarmabio22 per tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica, le sedi del corso sono a Pisa e Pontedera, la selezione sarà il 29 settembre; Biomedtech22 per tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, la sede del corso è a Firenze, la selezione sarà il 27 settembre.

Per Bioqualtech22 “ricordo l’importanza della gestione della qualità nei processi di produzione dei medicinali come il vaccino”, evidenzia Chiellini. Profarmabio22 “dà le competenze in ambito meccatronico e elettronico da sfruttare nel settore farmaceutico. Infine Biomedtech22 fornisce le capacità per fare manutenzione agli strumenti di diagnostica”, aggiunge.

Ma quali requisiti servono per partecipare a questi corsi? “Tutto è gratuito, basta avere un’età compresa tra 18 e 29 anni ed un diploma superiore. Non bisogna avere timore a partecipare perché ciò che è necessario le insegniamo noi”, conclude Chiellini.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

4 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

4 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

7 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

9 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

9 ore ago