Questa “associazione” di amici perditempo è citata da alcuni poeti quali Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Boccaccio…
Avvicinandosi al 1200 si cominciò a credere (come era accaduto 2 secoli prima), che per quell’anno fosse prevista la fine del mondo. I frati predicavano e spingevano a fare penitenza e preghiera. A Siena alcuni giovani trovarono in quella situazione, una buona ragione per godersi tutto quello che avevano, prima che la morte togliesse loro vita e ricchezza. Si unirono dunque in una “brigata” composta da 12 persone tutte molto ricche. Tra i giovani di questa brigata alcuni vi includono dei personaggi citati da Dante nel Canto XXIX dell’Inferno quali Stricca e Niccolò dei Salimbeni, Niccolò dei Bonsignori, Bartolomeo dei Folcacchieri detto l’Abbagliato, Caccianemico d’Asciano e quel Lano da Siena citato tra gli scialacquatori.
Misero insieme tutti i loro avere e ognuno dette 18.000 fiorini, attivando così all’enorme somma di 216.000 Fiorini (valore corrisponde oggi a una somma tra i dodici e i quindici milioni di euro), la quale si procurarono una casa che venne detta “la Consuma” (un edificio che esiste ancora oggi in via Garibaldi), la fecero arredare con ogni lusso e comodità. Quindi cominciarono una vita fatta di ozio e piacere di ogni genere spendendo soldi in stupide comodità e in bizzarre trovate. Cambiavano tre volte al giorno i loro vestiti, buttando via quelli usati, mettevano ferri d’argento ai loro cavalli, e usavano finimenti in oro. Per i banchetti ordinavano d’imbandire la tavola con ogni genere di squisitezza e se ciò che trovavano sopra non andava bene, buttavano tutto falla finestra e facevano rifare tutto. Per cuocere tordi, fagiani e beccacce facevano la brace con chiodi di garofano, pezzi di seta e monete d’oro. Ogni giorno avevano nelle loro stanze donne bellissime a cui regalavano gioielli e vestiti costosissimi. Se la passarono allegramente tra feste, banchetti e cacce finché le sostanze vennero a mancare. La baldoria non durò molto e in poco tempo le ricchezze vennero a mancare. La fine del mondo prevista non arrivò e i 12 spendaccioni dovettero andare a chiedere elemosina e umili lavori per avere un pezzo di pane diventando poi bersagli per le canzoni dei senesi.
Gabriele Ruffoli
Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…
"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…
Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…
“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…
Torna in Piazza del Campo “Ritratti in Piazza”, l’evento artistico che mette al centro la…
Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…