La bufalata in onore del granduca Ferdinando II de’ Medici

Il 20 ottobre 1632 è in visita in città il granduca Ferdinando II de’ Medici, e suo fratello Mattias, governatore di Siena, gli dedica una splendida bufalata corsa da 6 Contrade. Alcune incisioni del disegnatore Bernardino Capitelli ci mostrano il corteo che precede la corsa e soprattutto i magnifici carri allestiti dalle Contrade partecipanti. Questi ultimi non sono più le nude fortezze dentro le quali si raccoglievano i cacciatori delle cacce ai tori del secolo precedente, ma autentiche opere architettoniche ispirate principalmente alla mitologia classica, sempre con un richiamo al nome della Contrada: in quello della Lupa, così, trova posto la madre di Romolo, in quello dell’Oca il Campidoglio con il tempio di Giove e via dicendo. Dopo il corteo dei carri sfilano anche le bufale (di razza maremmana) accompagnate dalla segnatura dai “pungolatori” travestiti da satiri. I pungolatori, come dice il nome, erano indispensabili durante la corsa per “pungolare” la bufala spronandola a muoversi, oppure a rimetterla in pista qualora decidesse di cambiare strada. La bufalata parte del vicolo dei Borsellai, le bufale, montate comunque da un “buttero”, dovevano compiere tre giri di Piazza, ma nel senso inverso rispetto a quello che sarà, in seguito, quello del Palio alla tonda. In una Piazza addobbata con palchi e gremita di pubblico si aggiudica la vittoria della bufalata il Nicchio.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

2 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

3 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

3 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

5 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

5 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

6 ore ago