Siena

La carica dei Carabinieri a cavallo

Il Palio, per come è nato e per come nei secoli si è riscritto (pur adeguandosi alla storia contingente, e tra poco vedremo come si “adeguerà” ai mutamenti, importanti, personali, economici e sociali che il Covid ha innegabilmente portato), ripresenta una metafora della guerra e dello scontro di parte.

Vivere (e capire) il Palio, così, è fare i conti e riscoprire quello che, come italiani, siamo stati e ciò che (nel bene e nel male) abbiamo perduto. E non è un caso che, il giorno del Palio, in cima alla Torre del Mangia sventolino insieme la Balzana di Siena e il Tricolore d’Italia, per ribadire anche visivamente, che questa non è la festa solo di una città, ma fa parte della cultura nazionale. Né è solo coreografia quel drappello di carabinieri a cavallo, voluto, dal luglio del 1919, per ricordare la battaglia di Pastrengo combattuta il 30 aprile 1848 (quando si effettuò una carica composta da tre squadroni di carabinieri a cavallo che, rompendo l’accerchiamento, travolsero le truppe austriache comandate dal maresciallo Radetzky).

Il Drappello dei carabinieri a cavallo, non a caso, ha preso il posto dei “Cacciatori granducali” cioè di quei soldati che prima dell’unità d’Italia (1861) effettuavano lo sgombro della pista.

Poi, quando la carica dei militi esce dalla bocca di San Martino, sembra riaffidare Siena alla sua storia, alla sua tradizione, alla sua memoria. Il Palio è un’unione tra passato e futuro che diventa attuale nell’oggi (qualunque cosa sia avvenuta). E’ uno squarcio nel tempo e in quel un minuto e poco più si concentrano secoli di storia. Quella cittadina e quella nazionale.

Maura Martellucci

Per approfondire: Duccio Balestracci, “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, Laterza 2019.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vivere l’estate disconnessi: strategie per un uso consapevole del digitale durante le vacanze

Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…

2 ore ago

Siena accoglie e applaude “Saranno Famosi nel Vino”: milleduecento ingressi per la quarta edizione

L’entusiasmo dei senesi si è sentito fin dalle prime battute della kermesse. E a confermare…

3 ore ago

Dazi Usa, lettera dei consorzi a ministri e rappresentanti Ue: “Impatto devastante sul vino toscano. Serve un intervento deciso”

I dazi annunciati da Donald Trump, che scatteranno dall'1 agosto, potrebbero "avere un impatto devastante…

3 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

18 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

22 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

22 ore ago