Categories: Siena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena riapre al pubblico

La Chiesa di Santa Maria Maddalena riapre al pubblico grazie alla collaborazione tra Fondo Ambiente Italiano e Università di Siena.

Giovedì 8 giugno, la Chiesa di Santa Maria Maria Maddalena riapre al pubblico dopo molti anni, grazie all’intervento di FAI – Fondo Ambiente Italiano e Università di Siena. La chiesa, a Siena in via Mattioli, accanto all’Orto botanico, è di proprietà dell’Ateneo e nei prossimi mesi sarà valorizzata, nell’ambito del progetto “Spazi e Storie in-visibili”, diventando una sede espositiva e di divulgazione scientifica sulla storia della medicina e della strumentaria medico-chirurgica.

L’8 giugno sarà possibile per tutti i cittadini, dalle 10 alle 17, visitarla e conoscere il ricco patrimonio di opere d’arte che contiene, grazie a un’apertura straordinaria a cura dei volontari della Delegazione FAI di Siena. Alle  17.45 il professor Alessandro Angelini, docente del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, terrà la conferenza “Poenitenti Magdalenae. Note storico artistiche sulla chiesa di Santa Maria Maddalena“.

dav

Altra “tappa” prima dell’inaugurazione del percorso espositivo sarà la conferenza che si terrà nella chiesa il 14 giugno: Davide Orsini, del Centro universitario per la tutela e la valorizzazione dell’antico patrimonio scientifico dell’Ateneo, racconterà la storia del convento di Santa Maria Maddalena e gli usi ‘civili’ del complesso monastico dal Settecento al Novecento.
L’Università di Siena il suo sistema museale SIMUS, con il progetto “Spazi e Storie in-visibili”, vogliono restituire alla città luoghi oggi chiusi e dimenticati, di proprietà dell’Ateneo. La Chiesa di Santa Maria Maddalena, parte dell’antico convento delle monache agostiniane, è il primo di questi spazi che saranno nuovamente conosciuti e visitati.

La Chiesa di Santa Maria Maddalena a Siena fu costruita dalle monache agostiniane nel 1539, dopo che il loro originario insediamento, fuor di Porta Tufi, fu demolito su ordine del Comune di Siena nel 1526 per motivi di difesa: si temeva infatti che potesse essere preso dai fiorentini che stavano attaccando Siena.


Il progetto architettonico fu affidato all’architetto Antonio Maria Lari detto il Tozzo, ma nel corso dei secoli la struttura è stata più volte modificata ed arricchita di decorazioni; ai primi decenni del settecento appartengono gli stucchi barocchi, realizzati dai fratelli Giovan Pietro e Bartoloneo Cremoni, chiaramente influenzati dalle opere di Giuseppe Mazzuoli, mentre la facciata fu completamente rifatta nel 1839 su progetto di Agostino Fantastici secondo canoni neoclassici.
Degli arredi della chiesa oggi rimangono solo i dipinti posizionati sui tre altari. L’altare maggiore, con una sontuosa decorazione plastica, reca la tela di Raffaello Vanni raffigurante Santa Maria Maddalena che ascolta la predica di Cristo. Sugli altari laterali si trovano due dipinti di Antonio Bonfigli databili intorno al 1729 e raffiguranti il Martirio di Santa Caterina d’Alessandria e la Madonna col Bambino e santi.
Il pulpito ligneo, realizzato nel 1839 da Agostino Fantastici, è oggi conservato nella chiesa di San Raimondo al Refugio. Ciò è dovuto al fatto che nel 1891 un decreto reale stabilì l’unificazione nella sede del Refugio dei Conservatori di San Raimondo e di Santa Maria Maddalena, dando origine ai “Regi Conservatori Riuniti di Siena”, istituzione che venne posta sotto il controllo del Ministero della Pubblica Istruzione. Tale unione ha realisticamente prodotto lo spostamento di alcuni arredi.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

6 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

10 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

10 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

11 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

11 ore ago

Un pranzo, centoventi storie: solidarietà nel piatto e nel cuore al circolo La Tuberosa

Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…

11 ore ago