Siena

La denuncia: “Insegnamento ai ragazzi con dsa, la scuola è ferma da 40 anni. Bisogna fare di più”

“Edoardo fa seconda media ed ha avuto la fortuna di incrociare insegnanti attenti e vigili a questo tipo di diversità”, ma “la sensibilità si trova nei singoli e non nelle istituzioni”. Lo denuncia Ernesto Savaglio, docente dell’università di Pescara, il cui figlio fa seconda media ed è seguito dal centro Dedalo di Siena, struttura che è struttura è specializzata  nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento fornendo anche supporto alle famiglie e ai ragazzi. Insieme a sua moglie Frida e alla direttrice del Centro Valentina Campanella, Savaglio era ospite della diretta di Siena News. I tre hanno cercato di giudicare  quanto, secondo loro, la scuola italiana è al passo con i tempi nel seguire i ragazzi con disturbo di apprendimento. “Lo studio è ancora troppo nozionistico – commenta Frida Chiezzi-, non si privilegia la capacità di ragionamento ed ecco perché gli studenti con dsa a volte risultano penalizzati”. Chiezzi aggiunge: “Bisogna fare sviluppare il pensiero critico”. “C’è lo stesso modo di insegnare di 40 anni fa – dice Savaglio-,  non si considera l’evoluzione dell’apprendimento del capitale sociale individuale. Con le tecnologie attuali bisogna migliorare le tecnologie del sapere”. Infine Campanella: “Non bisogna solo cercare di fare risultati, non dobbiamo basarci sulle performance. Adesso auspichiamo che ci sia un reale momento di confronto. Per i ragazzi con disturbi di apprendimento dobbiamo riuscire a fare sistema per generare per loro un percorso positivo”.

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

6 ore ago

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

9 ore ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

9 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

9 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

10 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

10 ore ago