Siena

La giunta comunale dà il via libera all’installazione di una stazione di monitoraggio sismico

La giunta comunale ha approvato, nella riunione che si è tenuta questa mattina, lunedì 10 giugno, una delibera che autorizza il Dipartimento della Protezione civile a installare una stazione relativa al progetto di sviluppo della Rete accelerometrica nazionale (Ran) all’interno di un locale di proprietà comunale. L’atto è stato proposto dall’assessore alla protezione civile Barbara Magi. 

Il progetto prevede, da parte del Dipartimento della Protezione Civile e su fondi Pnrr, la realizzazione di un sistema avanzato e integrato di monitoraggio degli eventi sismici: sono previste centoventisei nuove stazioni in Ran in altrettanti comuni. A Siena, in particolare, l’amministrazione comunale ha identificato, a seguito di alcuni sopralluoghi, una sede idonea all’interno dell’edificio di proprietà in strada di Vico Alto, 47.

La Rete accelerometrica nazionale è una rete di monitoraggio accelerometrico distribuita sull’intero territorio nazionale che registra terremoti di media ed elevata intensità. La Ran è gestita dal servizio rischio sismico del dipartimento della Protezione civile. I parametri e le forme d’onda sono archiviati automaticamente nel database centrale e sono poi resi disponibili sul sito: ran.protezionecivile.it. La Ran è costituita da circa seicentocinquanta stazioni digitali collegati al centro di acquisizione Ran di Roma.

Le finalità della Ran sono molteplici, ed in particolare i dati accelerometrico possono essere utilizzati nell’ambito di: studi ingegneristici (progettazione antisismica, microzonazione); studi sismologici (studi di sorgenti sismiche, fenomeni di direttività). L’ubicazione di ogni postazione è scelta in base ad una analisi statistica dei terremoti storici. Tale logica consente di ottenere entro pochi minuti dall’evento una mappa della distribuzione dei picchi di accelerazione in tutta l’area epicentrale.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Palio, ecco chi va a prendere il cavallo: ci sono anche tre ex capitani vittoriosi

Si parla di ore, non più di giorni, quelle che mancano alle 96 ore di…

8 ore ago

Il corriere scomparso sull’Amiata è morto per strangolamento: il risultato dell’autopsia

E' stata una morte per soffocamento quella del corriere argentino Nicolas Matias Del Rio, scomparso…

11 ore ago

Prove regolamentate – Le foto

[gallery type="slideshow" ids="360880,360881,360882,360883,360884,360885,360886,360887,360888,360889,360890,360891,360892,360893,360894,360895"] Tanti spunti in Piazza del Campo nella seconda giornata di prove regolamentate,…

11 ore ago

Enoteca Italiana battezza la sua Fondazione, D’Aquanno: “Contro la demonizzazione del vino la cultura del bicchiere”

La sfida di Enoteca italiana e della sua neonata Fondazione? "Fare in modo che  il…

11 ore ago

Palio, pronta la macchina della sicurezza allestita dal questore Ugo Angeloni

È pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal questore di Siena, Ugo…

13 ore ago

Avicoop Monteriggioni, Bussagli: “L’accordo raggiunto è un modello innovativo nella tutela dei precari”

“L’accordo raggiunto dal sistema delle istituzioni locali e regionali, insieme alle organizzazioni sindacali, rappresenta un…

13 ore ago