Siena

La gloria effimera delle classifiche turistiche

Quando leggo che Siena è la sesta città preferita in Europa dai lettori delle riviste di Condé Nast Traveller (e la sedicesima preferita nel mondo), ne sono naturalmente contento ed orgoglioso. Ma niente affatto sorpreso: perché so benissimo quanto i turisti amano il “sogno gotico” di una città che ha saputo conservare così bene le tracce di una storia straordinaria. L’ho scritto e detto tante volte, ma lo ripeto volentieri: ogni volta che incontro una persona e dico che sono di Siena, la reazione è sempre un sorriso compiaciuto ed un complimento alla bellezza della città.

Confesso invece che mi diverte, ogni volta che esce una classifica, godermi lo spettacolo di amministratori pubblici che esultano quando la propria città è premiata o guadagna posizioni, che ne contestano invece la validità quando invece risulta penalizzata rispetto all’anno precedente, che la ignorano con eleganza quando invece il nome della città non compare proprio.

Sono reazioni comprensibili – e per certi versi anche inevitabili – poiché comunque i mezzi di comunicazione chiedono una dichiarazione o un commento, ai quali non ci si può sottrarre. In realtà, bisognerebbe avere quella giusta dose di scetticismo verso ogni tipo di classifica: fa piacere avere una buona posizione, ma la valutazione sulle reali qualità della propria città, sulle cose che funzionano, o che sono migliorate significativamente, e quelle che invece hanno ampi margini di miglioramento. Come ha scritto una volta Enzo Biagi: “l’applauso della claque non ha mai nascosto la stecca del tenore”.

La verità è che queste classifiche turistiche sono troppo effimere, legati ad elementi troppo volatili da un anno all’altro. E risentono anche di quanto una rivista oppure una guida turistica decidono di puntare su certe destinazioni o certe tendenze. Un esempio concreto ci viene dalle stesse classifiche di Condé Nast Traveller: Siena, pur essendo al sesto posto nella classifica assoluta (diciamo così), non appare nei primi dieci posti né in quella delle “città più amichevoli”, dove i primi posti sono assegnati a Galway, Dublino e Valletta; e non compare neppure in quella delle “città ideali per un city break”, in cui il podio è composto da Copenaghen, Firenze ed Amsterdam.

E qui non riesco a frenare il dubbio che queste classifiche finiscano per essere un po’ troppo bilanciate ed “attente” a criteri geo-politici e vogliano dare un po’ di soddisfazione a tutte le destinazioni…

 

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Si rafforzano gli scambi accademici con l’Albania: incontro fra i rettori delle Università di Siena e di Tirana

Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…

10 ore ago

A Deruta risplende l’antico pavimento del 1524, nuovo allestimento per il capolavoro della Chiesa di San Francesco

"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…

10 ore ago

Referendum, le ragioni del sì secondo Bindi: “Il lavoro non è una merce”. E sul Governo: “Sono uniti dal potere”

"La società moderna ci chiede flessibilità, ma questa non può trasformarsi in precarietà. Il lavoro…

10 ore ago

Meteo, nel weekend cielo sereno con possibili piovaschi

Sabato il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi locali e brevi, anche a carattere…

12 ore ago

Scivola sul ponteggio di un cantiere a Montalcino, ferito 34enne

Un incidente sul lavoro è avvenuto a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino. A rimanere…

12 ore ago

Giro d’Italia: le modifiche ai servizi bus sul territorio provinciale

In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18 maggio 2025,…

12 ore ago